Home Articoli Rivista Idea «Per ripartire occorre un nuovo patto di territorio»

«Per ripartire occorre un nuovo patto di territorio»

La ricetta post Covid del presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia

0
256

Insieme: solo così si può ripartire secondo Gio­vanni Quaglia. Il presidente della Fondazione Crt e di Acri Piemontese, l’associazione delle 11 fondazioni di origine bancaria del Piemonte, si fa promotore di un “Patto della solidarietà” tra istituzioni politiche, im­prenditori e società civile or­ganizzata. Cuneese, classe 1947, ha alle spalle una lunga esperienza al vertice di società anche quotate, enti, istituzioni, associazioni culturali e organizzazioni non profit; ha ricoperto per 11 anni la carica di sindaco del paese natale, Genola (il più giovane primo cittadino d’Ita­lia, allora ventiduenne), è stato consigliere regionale e poi presidente della Provincia di Cuneo, dal 1988 al 2004. Lo abbiamo intervistato.

Quaglia, qual è la situazione delle fondazioni bancarie in questa fase?

«Nel 2020, col divieto dalle autorità monetarie alle banche di distribuire i dividendi, le fondazioni hanno avuto un calo di introiti, perché, ap­punto, non hanno potuto percepire i dividendi da parte degli istituti di credito conferitari. Una situazione che nei giorni scorsi si è sbloccata, perché sia a livello nazionale che europeo si è deciso che da settembre si potrà tornare alla normalità. Nonostante le fondazioni bancarie abbiano sofferto, le erogazioni sul territorio piemontese sono co­munque state mantenute in linea con quelle del 2019. Particolare attenzione è stata dedicata a consentire alle realtà aggregative e sociali a livello culturale e di welfare di rimanere in vita e di trasformarsi con strumenti mo­derni, perché se fossero morte durante la pandemia, dopo non sarebbero più tornate. Avendo permesso loro di sopravvivere, adesso si stanno rimettendo in moto e ce ne stiamo accorgendo, perché sono pronte a ripartire e lo stanno facendo».

Di che cifre parliamo?

«Negli ultimi quattro anni, dal 2017 al 2020, il sistema delle fondazioni piemontesi ha deliberato erogazioni di risorse per 1,14 miliardi di euro: 289 milioni nel 2017, 299 nel 2018, 279 nel 2019 e 273 nel 2020. Anche l’anno più difficile è quindi rimasto sostanzialmente in linea con i precedenti».

Quali sono gli ingredienti per la ripartenza?
«Innanzitutto, c’è bisogno di un nuovo “Patto della solidarietà” tra i famosi tre pilastri: istituzioni, imprenditori e società civile organizzata. Noi fondazioni possiamo es­sere al fianco di queste realtà per riaffermare i valori dell’integrazione, della coesione, della sostenibilità e dell’innovazione. Il punto da cui ripartire è il recupero della dimensione del lavorare in­sieme: del “noi”, della comunità, come sul nostro territorio si è sempre fatto. Ho in mente due episodi emblematici a questo proposito. Il pri­mo ad Alba, nei giorni immediatamente successivi all’alluvione del ‘94. Come presidente della Provincia sono stato chiamato dall’allora pre­sidente del Consiglio Sil­vio Berlusconi, insieme al suo ministro dell’Interno Ma­roni, a sorvolare in elicottero l’area della Ferrero: i dipendenti avevano lasciato le loro case invase dal fango e dall’acqua ed erano lì per spalare, perché sapevano che recuperare la produttività si­gnificava rinascere e ripartire anche a livello personale e familiare. L’altro a Cuneo, a Ferragosto del 1999, dopo l’incendio al reparto delle mescole della Michelin, avvenuto ai primi del mese. Ci siamo trovati Ottaviano An­selmino, allora presidente di Confindustria Cuneo, ed io ad aspettare il proprietario François Michelin che da Clermont-Ferrand veniva a monitorare la situazione. Era­vamo un po’ preoccupati, perché l’azienda stava ristrutturando la propria presenza in Europa e anche in altre zone d’Italia: ci chiedevamo se l’incendio sarebbe potuto diventare una scusa per ridurre la presenza anche da noi. Presi coraggio e glielo domandai. Mi rispose: “Presidente, il sito di Cuneo sarà l’ultimo a essere chiuso”. Perché? “Perché qui c’è una cultura d’impresa, un rapporto fra il territorio e i nostri collaboratori che non abbiamo trovato in tutto il resto d’Europa”. È la capacità di fare sistema: l’azienda non è la controparte, ma qualcosa che aiuta la vita, consente di mantenere la famiglia, di far crescere i figli».

Sembra ottimista per la ripartenza in quest’area: è così?
«Sul territorio si possono in definitiva attivare tre “c” che già sono insite nella sua attitudine: competenze, coraggio e capitali “pazienti”. L’o­biet­tivo primario è l’innovazione sociale in ogni ambito: impresa, lavoro, istruzione, cultura, welfare, ricerca, ambiente, promozione del territorio e green economy, contribuendo a pensare e a costruire un futuro attorno ai valori dell’integrazione, dell’inclusione e della sostenibilità. Un futuro in cui sia bello vivere, esserci e abitare, soprattutto per i giovani».

Spesso è chiamato a rilasciare commenti sui temi del suo lavoro, ma qual è la sua vera passione?
«Da sempre, la cosa che mi piace di più è stare tra la gente. Quando sono andato via dalla Provincia, qualche giornale ha titolato “Il Sin­daco della Granda”, una definizione in cui mi sono ritrovato. Poi, la lettura».

Ci consiglia allora dei libri per l’estate?

«“Enchiridion” di Epitteto (Nino Aragno Editore): dal filosofo dello stoicismo, non una teoria né una pratica, ma un “manuale d’uso” della vita, con preambolo e tradizione, mirabili, di Giacomo Leopardi. “Il terzo pilastro. La co­munità dimenticata da Sta­to e mercati” (Università Boc­coni), dell’economista indiano Raghuram Rajan, che insegna a Chicago: la riscoperta del valore della società civile organizzata con i suoi corpi intermedi, per costruire nuo­ve relazioni tra persone, im­prese e istituzioni. Ho letto an­che “Riscatto. Bergamo e l’Italia. Appunti per un nuovo futuro possibile” (Rizzoli) di Giorgio Gori. Inclusione, so­stenibilità, innovazione: tre valori per il cambiamento, secondo il sindaco della città simbolo della pandemia. In­fine, “Adriano Olivetti. Il so­gno di un capitalismo dal vol­to umano” (Studium) del professore di Economia Gior­gio Campanini, perché il progetto di un nuovo umanesimo dell’economia in una dimensione comunitaria è og­gi più attuale che mai».

Articolo a cura di Adriana Riccomagno