A inaugurare la 25esima edizione di “scrittorincittà”, intitolata “argento vivo”, sarà Piergiorgio Odifreddi, che ha partecipato più volte al festival accompagnandolo nella sua crescita, al Centro Incontri (sala blu), mercoledì 15 novembre, alle 17,30, con l’incontro “A conti fatti… un bel traguardo”. Nel suo libro “A piccole dosi” (Raffaello Cortina editore), il matematico cuneese traccia una storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia da molti ritenuta ostica, come la matematica, evidenziando i percorsi mentali dei matematici e le influenze esercitate su di loro dai tempi e dai luoghi in cui essi vivono. Dialogherà con lui Danilo Zagaria. L’evento inaugurale sarà preceduto da un intervento musicale della Big Band Jazz Cuneo che avrà luogo alle 17 in corso Dante. Nel ricco programma di “scrittorincittà” diversi sono i filoni che affrontano temi di grande interesse. Scopriamoli.
Storia. Le acque del Mediterraneo diventano luogo di incontro e conflitto, culla dei miti e teatro di creazioni: José Enrique Ruiz-Domènec, intervistato da Telmo Pievani, ci parlerà di come popoli molto diversi possano conoscersi, commerciare, vivere in pace; Carlo Ginzburg ci parlerà della nuova edizione della sua straordinaria raccolta di saggi; Agnese Pini racconterà del suo romanzo civile ambientato nell’estate del 1944, quando lungo la “Linea Gotica” si consuma la parte più feroce della guerra in Italia; la storica Antonella Tarpino racconterà di antifascisti e partigiani nel loro quotidiano; Luca Occelli, accompagnato alla fisarmonica da Elena Chiaramello, leggerà pagine di Luigi Meneghello, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Pietro Chiodi, Nuto Revelli, Giorgio Bocca, Dino Giacosa e Dante Livio Bianco; Pier Franco Brandimarte affronterà il potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi Stati; Marco Imarisio racconterà casi di cronaca nera che tutti ricordiamo.
«Argento vivo? È la passione trasversale
che unisce le persone
ai libri»
In prima linea nell’organizzazione di “scrittorincittà” c’è il Comune di Cuneo, a partire dall’Assessorato alla Cultura guidato da Cristina Clerico (nella foto in basso). Ecco cosa ha dichiarato: «Venticinque anni di “scrittorincittà” significano venticinque anni di incontri, confronti, riflessioni, risate, ricordi dentro e intorno al mondo dei libri. Nel tempo, i bambini delle prime edizioni sono divenuti adulti e adesso tornano al festival da
volontari oppure da genitori, accompagnati dal filo rosso di una passione trasversale alle generazioni che è “argento vivo” oggi proprio come allora».
Abbiamo interpellato anche Matteo Corradini, uno dei curatori (foto sotto). Queste sono le sue considerazioni in vista dell’edizione che sancirà il quarto di secolo per la manifestazione: «“Scrittorincittà” compie venticinque anni e in tutto questo tempo il festival ci ha insegnato cose importanti. Che la cultura esiste solo nell’incontro e in una confidenza che le persone accendono tra loro, e tra loro e i libri. Che ogni libro che si apre è una festa per la mente ma anche per la comunità civile: ogni libro cambia un po’ il mondo. Che un progetto grande come “scrittorincittà” vive e cresce grazie alla generosità di tantissime persone, delle centinaia di volontari e delle decine di migliaia di lettori, di tutte le età, che verranno a Cuneo ad assaggiare e sperimentare. Più di 200 incontri e più di 200 ospiti li attendono, non vediamo l’ora che cominci».
Etica e Diritto. Nando Dalla Chiesa dà vita a letture e incontri, da Pasolini a don Milani, da Danilo Dolci a Pericle, alla ricerca di voci, anche disubbidienti, con cui dialogare e interrogarci; Gustavo Zagrebelsky, con Cristina Clerico, si concentrerà sulla sostanza profonda della Costituzione; Vittorio Emanuele Parsi spiegherà come un’idea di madre patria accogliente e aperta agli altri possa diventare un antidoto contro razzismi e sovranismi; Giuseppe Governale, a lungo ai vertici del Ros e della Dia, dialogherà con Paolo Giaccone sulla lotta alla criminalità organizzata.
Attualità. Maurizio Molinari rifonda le nostre mappe per capire e immaginare il futuro, dialogando con Massimo Mathis; Marta F. Ottaviani approfondirà il tema degli attacchi hacker; da inviato speciale, Marco Ansaldo costruisce un viaggio coinvolgente alla scoperta della Turchia, che nel 2023 è stata epicentro di tanta geopolitica contemporanea tra elezioni interne e politica internazionale; Greta Cristini di Limes utilizza l’analisi geopolitica per ricostruire dinamiche militari, storiche e antropologiche; Paola Caridi ci aiuta a districarci nella cronaca per capire la storia, e viceversa, dalla divisione tra i palestinesi alla vita disperata di Gaza; tra storie, personaggi e luoghi, Claudio Vercelli ci fa da guida per capire di più del pensiero sionista; Marco Varvello racconta di come la Brexit si stia rivelando una scelta di autolesionismo collettivo.
Politica, Economia, Lavoro. Francesco Billari spiegherà cosa fare per costruire un futuro sostenibile per la nostra società; Riccarda Zezza ci imbarca in un viaggio che, tra dati e suggerimenti pratici, vuole ridefinire i posti di lavoro e le carriere; Claudio Pagliara ci porta alla scoperta di cosa sta succedendo alla politica americana e a quella cinese; Mariangela Pira presenta un modo per districarsi in un ambito sterminato che va dalla crisi delle materie prime e delle catene del valore ai gesti della nostra quotidianità, alla ricerca continua di scelte responsabili; Andrea Greco e Giuseppe Oddo ripercorrono la storia dell’interdipendenza energetica tra Russia ed Europa dal periodo sovietico ai giorni nostri. Alessandro Giraudo ci guida nel tempo e nello spazio in un viaggio nei meandri della nostra economia. La Camera di Commercio presenta il primo focus sulle imprese culturali e creative: ne parla il presidente Mauro Gola, intervistato da Cristina Clerico. E inoltre, con il coordinamento della Biblioteca civica, Stefania Chiavero, Dora Damiano, Piero Dadone, Roberto Martelli e Tiziano Tani intervisteranno i protagonisti di tante esperienze che, insieme, raccontano un anno di Cuneo.
Il futuro si scrive oggi: tantissime le attività per scuole, bambini e ragazzi
In 25 anni di festival, l’attenzione di “scrittorincittà” per le scuole è sempre stata alta e in costante crescita, con il coinvolgimento degli istituti e degli insegnanti, un programma ricco e vario e una risposta sempre più appassionata da parte degli studenti di tutte le età. La cura per il programma scuole e l’importanza che ricopre all’interno di “scrittorincittà” sono chiare: del programma completo, la parte dedicata alle scuole è sempre la prima a essere svelata. La presentazione è avvenuta a settembre, in due incontri destinati agli insegnanti, per conoscere in anteprima autori, libri ed eventi della nuova edizione: appuntamenti per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Tutti gli appuntamenti saranno in presenza, gratuiti e su prenotazione. Il programma scuole è solo una parte del programma ragazzi di “scrittorincittà”: come gli anni scorsi, sono previsti numerosi incontri dedicati a ragazze e ragazzi di tutte le età al di fuori del programma scuole. Del resto, «quel che succede a “scrittorincittà” succede solo a “scrittorincittà”» è stato uno dei desideri che in questi 25 anni ha guidato e motivato la Biblioteca civica, il Comune di Cuneo e i diversi curatori. E la città è parte del festival, o meglio: è il festival. Le scuole di Cuneo si trasformano nei giorni di “scrittorincittà”, diventano qualcosa d’altro, respirano bellezza in modo ancora più forte del solito. Per quanto riguarda il programma scuole, si segnalano in particolare gli incontri con Randa Ghazy, Carola Benedetto e Luciana Ciliento, Maria Clara Restivo e Gianumberto Accinelli (15 novembre); Gigliola Alvisi, Daniele Aristarco, Paola Caridi, Manlio Castagna e Marco Magnone, Walter Veltroni (nella foto sopra) e Fabio Caon (16 novembre); Danilo Procaccianti, Fabrizio Gatti e Mario Calabresi (17 novembre).
Oltre al ricco programma per le scuole, dal 15 al 19 novembre “scrittorincittà” offre anche incontri aperti al giovane e giovanissimo pubblico e alle famiglie. Si partirà il 15 novembre, alle 18, nel Centro Incontri (Sala Robinson), con “Dimmi dove abiti e ti dirò chi sei” (interverrà Gianumberto Accinelli) e, sempre alle 18, al Rondò dei Talenti con “Noi siamo emozione” (sarà presente Barbara Franco).
Il programma completo è disponibile su www.scrittorincitta.it.
Sport. Nicola Roggero dà nuova gloria agli eroi della pista o della piscina, del salto o di qualsiasi altra disciplina; Linton Johnson, basandosi sui tempi di gioco del basket, ci insegnerà i principali “life hacks” che possono contribuire a migliorarsi; Ferdinando De Giorgi ci indicherà come la motivazione, il rispetto e la squadra siano i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno.
Scienza e Ambiente. Con Dario Bressanini partiamo per un viaggio tra parole e immagini, racconti e immaginazioni, per scoprire una scienza a volte inattesa; Licia Troisi ci accompagna in una passeggiata tra le teorie più o meno bizzarre che ci hanno tenuto svegli la notte; Giuliano Buceti ci guida in un viaggio tra autori di cellulosa o di celluloide; Riccardo Chiaberge racconta le storie di donne e uomini che hanno lavorato e lottato per costruire pezzo per pezzo il mondo moderno; Stefano Fenoglio ci mette in guardia, perché i fiumi hanno bisogno di progetti veri e sensati per continuare ad aiutarci. Federico Taddia ed Elisa Palazzi hanno cercato le risposte su come stia la Terra e le raccontano in un podcast di successo. Insieme a Omar Pedrini è tempo di voler bene alla terra insieme, e non solo col cuore ma anche con la testa; con una lectio Telmo Pievani ci porta in un viaggio, una rivelazione su un futuro che nessuno auspica, ma nel quale dovremmo adattarci a condizioni climatiche assai diverse da quelle attuali.
Televisione, Cinema, Arte e Creatività. Bruno Gambarotta racconta gli anni dal 1962 al 2011 in cui ha lavorato in Rai; selezionare opere del Quattrocento, del Cinquecento e della modernità scovando scene scandalo, enigmi e bizzarrie è quanto fa Claudio Pescio; Annamaria Testa delinea le origini, gli ambiti e le forme del fenomeno che chiamiamo “creatività”.
Al Caprissi si premia il miglior scrittore esordiente. Al Cinema Monviso l’appuntamento è con i film d’autore
“Scrittorincittà”, come sempre, dà voce e fa conoscere ai lettori gli autori che nell’ultimo anno hanno esordito nella narrativa in lingua italiana, quale che sia la provenienza dello scrittore. La vincitrice del Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo di quest’anno è Sarah I. Belmonte, autrice de “La pittrice di Tokyo” (Rizzoli), mentre i romanzi segnalati sono quelli di Mattia Corrente, “La fuga di Anna” (Sellerio), e di Sabrina Efionayi, “Addio, a domani” (Einaudi); il romanzo segnalato dalle scuole è di Ivan Sciapeconi, “40 cappotti e un bottone” (Piemme). La vincitrice, insieme agli altri autori segnalati per il Premio e all’autore selezionato dal Festival du Premier Roman de Chambéry, che quest’anno è Rémi David (“Mourir avant que d’apparaître”, Gallimard), incontrerà i lettori durante “scrittorincittà”, venerdì 17 novembre, alle 10,30, al Centro Incontri (Sala Blu). La premiazione si terrà sempre venerdì, alle 18,30, al circolo ‘l Caprissi. Presiede Cristina Clerico. Seguirà una degustazione di prodotti tipici, in collaborazione con Coldiretti Cuneo.
A “scrittorincittà” ci sarà inoltre spazio per altre forme di cultura, a partire dal cinema, che sarà protagonista di una rassegna dedicata, in programma al Cinema Monviso (via XX Settembre 14), a cura di Mattia Gerion. Il cartellone si aprirà lunedì 13, con la proiezione di “Gino Soldà. Una vita straordinaria” (regia di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon); martedì 14, sarà la volta di “Jurek” (regia di Pawel Wysoczanski), mentre il film al centro dell’ultimo appuntamento sarà “Tiziano Terzani: il viaggio della vita” (regia di Mario Zanot).
Musica. I The Link Quartet portano pezzi pieni di ritmo, con il suono “hammond” di Paolo “Apollo” Negri più groove che c’è e la voce calda e suadente di Silvia Molinari; Gigliola Cinquetti ci racconta la sua storia; in collaborazione col Comitato di Quartiere Cuneo Centro e con l’Accademia Teatrale Giovanni Toselli di Cuneo, i Dipartimenti di Musica Elettronica e di Jazz del Conservatorio di Cuneo accompagneranno con sonorizzazioni originali pagine scelte dal romanzo di Italo Calvino, interpretate da attrici e attori della compagnia Duilio Del Prete. E ancora un incontro con lo scrittore Orso Tosco, accompagnato da Claudia Ferrari e Gianluca Verlingieri.
Cibo e Benessere. Ogni cucina di casa può trasformarsi in una scuola di alta pasticceria seguendo i consigli di un executive pastry chef come Tommaso Foglia; Marco Bianchi ci aiuta a districarci con tante ricette inedite e una miniera di informazioni e consigli per prenderci cura di noi stessi; Roberto Carvelli racconta e difende le persone semplici; Camila Raznovich ci coinvolge nella rivoluzione del cambiamento. E poi un incontro con Mattia Alessio, il cleaning influencer numero uno in Italia.
Un capitolo significativo è dedicato alla Narrativa. Interverranno Viola Ardone, Marco Malvaldi, Greta Olivo, Aurora Tamigio, Donato Carrisi, Guido Sgardoli, Manlio Castagna, Greta Pavan, Harry Whittaker, Carmen Lasorella, Walter Veltroni, Nathan Devers, Monica Perosino, Aleksandar Hemon, Chiara Codecà e Saverio Simonelli.
Spazio anche ai Diritti delle Donne (con Massimo Giannini e le attiviste Cinzia Spanò e Valeria Perdonò di Amleta, per il ricordo di Michela Murgia nel segno della solidarietà, e Giulia Paganelli), alla Spiritualità (Roberto Fiscer e Claude AnShin Thomas), alla Psicologia (Maria Beatrice Alonzi, Ameya Gabriella Canovi e Paulo Barone), alla Comunicazione (Raffaele Alberto Ventura e le storie della piattaforma Bitta.Blue), alla Satira (Renato Minutolo e Cristiano Militello) e a Cammino, Montagna, Viaggi in Movimento (Annabel Streets, Laura Imai Messina e Luigi Farrauto).
Proposte davvero per tutti: dalle mostre alla musica live, passando per il teatro
Oltre all’incontro con i migliori scrittori esordienti e alla rassegna cinematografica (di cui si parla nella pagina a sinistra, in alto), verranno proposte tante altre iniziative collaterali. Tra queste spiccano, ad esempio, le numerose mostre visitabili nel capoluogo della Granda (“Va’ sentiero. Uno sguardo lungo 8.000 chilometri”, “Cherles M. Schulz: una vita con i Peanuts”, “Eutopia”, “Hielo Argentino. Fotografie di Mario Bertone”). Vale poi la pena citare le letture in musica presso spazi vuoti del concentrico (in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino), il progetto di sensibilizzazione ambientale “Lungo le vie dell’acqua”, il Concorso Lingua Madre (con giovani attiviste e scrittrici che racconteranno la migrazione), i “Book&Breakfast” e “Aftersic”, la parte “off” del festival scritta dai giovani, con due eventi live organizzati all’Open Baladin dal collettivo Moth. Tutto questo senza dimenticare uno degli appuntamenti più attesi di “scrittorincittà”: le Serate al Teatro Toselli, una serie di incontri speciali che avranno per protagonisti personaggi (non solo scrittori) di primissimo piano. Si va da Ezio Mauro (“La caduta. Cronache dalla fine del fascismo”, Feltrinelli; 15 novembre) a Paolo Rumiz (“La Voce dal profondo”, Feltrinelli; 16 novembre); da Michele Serra e Altan (“Ballate dei tempi che corrono”, Feltrinelli; 17 novembre) a Gino Castaldo e Paolo Benvegnù (“Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani”, Mondadori; 18 novembre) e a Gek Tessaro, che illustrerà “L’albero dei cento cavalli” (Lapis), diretto da Lella Marazzini (19 novembre). Segnaliamo infine l’incontro “Quando la cultura incontra l’economia” (18 novembre, alle 11, in Camera di Commercio) con Mauro Gola, presidente della Camera di Commercio di Cuneo, e l’assessore comunale Cristina Clerico.