Il Forte di Vinadio e la quarta edizione di “Forte in fiore”

0
1

Sabato 8 giugno, dalle 14 alle 21, e domenica 9 giugno, dalle 9.30 alle 19, il Forte di Vinadio apre le porte ai colori e ai profumi della primavera con la quarta edizione di “Forte in fiore”, la mostra mercato dedicata alla natura, alla creatività e all’artigianato organizzata da Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Vinadio, negli spazi del Rivellino e nel fossato di Porta Francia. Oltre alla presenza di espositori provenienti da tutta Italia, l’evento sarà arricchito da un fitto programma di proposte culturali per valorizzare un bene storico-culturale simbolo del territorio attraverso approfondimenti, spettacoli, laboratori e momenti di intrattenimento. Per partecipare a “Forte in fiore” è previsto un biglietto a tariffa unica di 3 euro, con ingresso gratuito riservato ai bambini fino ai 10 anni e, per il solo pomeriggio del sabato, ai residenti nel Comune di Vinadio. Con una promozione speciale, al costo di 5 euro, sarà inoltre possibile aggiungere alla visita della mostra-mercato, il percorso multimediale Montagna in Movimento, la mostra Messaggeri Alati e l’Orto segreto. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dell’evento o sul sito www.ticket.it. Per avere maggiori informazioni: 0171/1670042 e [email protected] | www.fondazioneartea.org / www.fortedivinadio.com.

Gli espositori di “Forte in fiore” promuoveranno le eccellenze della Valle Stura e del territorio e, grazie alla collaborazione con Confagricoltura Cuneo saranno coinvolte anche realtà provenienti da altre zone di Italia per presentare un’offerta sempre più ricca e variegata: piante grasse, da frutto, aromatiche e ornamentali, specie botaniche rare, rose antiche e moderne, fiori stagionali e da collezione, così come prelibatezze enogastronomiche, pregiati tessuti orientali, abiti e accessori sostenibili della moda upcycling e opere di artigianato.

Anche quest’anno, poi, lo spazio del Rivellino ospiterà la libreria di “Forte in fiore” curata da ALIE di Luca Fenoglio, dove trovare titoli e manuali dell’editoria cuneese, e numerosi eventi aperti al pubblico. A partire dagli incontri del nuovo programma “FORTE IN FIORE EXTRA – Storie di vita in montagna”, che attraverso talk, spettacoli teatrali e musicali sabato 9 giugno presenterà le tante sfaccettature dell’universo montano da una prospettiva femminile. Si comincerà con due incontri pomeridiani dal titolo “Donne Forti”: alle 15.30 si indagheranno le ragioni e le conseguenze della scelta di vivere e lavorare in montagna con Cinzia Dutto, autrice di libri, Laura Lovera, pastora e casara, Eleonora Fogliarini, cuoca professionista e Cristina Giraudo, infermiera che hanno trovato la propria dimensione lontane dalla città, affrontando la vita di montagna con determinazione, impegno e qualche sacrificio. Quattro storie molto diverse tra loro, capaci di far riflettere sul valore delle priorità e su come sia possibile raggiungere un equilibrio tra passioni e lavoro. A moderare il talk saranno Erich Giordano con Cinzia Dutto, due autori particolarmente sensibili all’identità montana. Alle 16.30, invece, è previsto un secondo appuntamento della rassegna sul tema della resistenza, dote necessaria per raggiungere grandi successi e realizzare imprese straordinarie. Protagoniste dell’incontro, moderato da Erich Giordano, saranno Stefania Belmondo, orgoglio azzurro dello sci nordico vincitrice di ben 23 gare di Coppa del Mondo e 10 medaglie olimpiche, Katia Tomatis, che è stata campionessa nazionale di scialpinismo e Linda Cottino, giornalista e grande appassionata di sport montani.

A intervallare gli interventi saranno le voci di Elisa Tallone, Cristina e Federica Saltetto che delizieranno i presenti con canti tradizionali della cultura popolare occitana. Il repertorio scelto sarà interpretato in originale, divenendo così un vero e proprio omaggio a una lingua dalle radici antiche che trova nella musica il mezzo attraverso cui risuonare.

Alle 18.30, infine, si terrà lo spettacolo teatrale “Corde Rosa. Trame di donne in vetta”, di Elena Lo Muzio, che ripercorrerà storie di donne che hanno vissuto la montagna in ogni sua forma. Sei monologhi, interpretati da Ancilla Oggioni, raccontano le avvincenti esistenze di alcune pioniere dell’alpinismo, di levatrici di montagna, di “Portatrici delle Dolomiti”, che trasportavano al fronte provviste e munizioni durante la Prima Guerra Mondiale e, ancora, dell’alpinista Nives Meroi e il suo magico rapporto con le vette. In un continuo gioco di rimandi, si inseriranno poi le canzoni eseguite dagli Aiòra, Francesca Arrigoni (voce) e Nodir Giori (contrabbasso), creando un effetto suggestivo di sensazioni in grado di far percepire al pubblico di essere parte integrante della performance. Lo spettacolo “Corde Rosa” è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale WOW! e organizzato grazie al contributo di Fondazione CRC con il Bando Primavera 2024.

Sempre lo spazio del Rivellino sarà poi il cuore pulsante di “CROUSET – Fiore all’occhiello della Valle Stura”, il programma di attività e offerte culinarie curato dal gruppo “La Rasdouireto” per far conoscere la tradizionale pasta fresca di Vinadio attraverso una vivace esperienza in cucina. Si comincerà sabato, alle 15, con il laboratorio per bambini “Mani in pasta kids”, dove i più giovani potranno imparare a preparare il delizioso piatto tipico, partendo da ingredienti semplici. Prenotazione consigliata al numero 328 2032182. Domenica, invece, dalle 10 alle 18 è in programma la dimostrazione di crouset “Mani in pasta”, che darà la possibilità al pubblico di osservare i vari passaggi per creare l’impasto originale e mettersi alla prova seguendo attentamente tutte le fasi della ricetta tramandata in Valle da generazioni.

Infine, sabato a cena e domenica a pranzo sarà possibile gustare la prelibatezza enogastronomica vinadiese in numerosi ristoranti e locali del paese che, per l’occasione, offriranno a 10 euro un piatto di crouset, proposto con un’ampia offerta di sughi e condimenti tra cui scegliere.

CENNI BIOGRAFICI DELLE OSPITI – “FORTE IN FIORE EXTRA – Storie di vita in montagna”

Stefania Belmondo

È stata campionessa olimpica italiana di sci di fondo e rimane tutt’oggi una delle atlete azzurre più titolate nella storia della disciplina. Nata a Vinadio, è proprio sulle piste di fronte a casa che comincia ad allenarsi e a gareggiare. Durante la carriera ha affrontato le più importanti sfide di sci nordico raggiungendo risultati altissimi: 10 medaglie olimpiche, 13 medaglie dei campionati mondiali di sci nordico e 23 vittorie in gare di Coppa del Mondo.

Linda Cottino

Appassionata di sport di montagna, è giornalista e scrittrice. Ha diretto la rivista ALP e collaborato con varie testate, tra cui la web tv italo-francese AlpChannel, In Movimento, Montagne 360, montagna.tv. È editor della collana di guide Marco Polo/EDT. Ha pubblicato “Qui Elja, mi sentite?”, su una tragica spedizione di alpiniste sovietiche al Pik Lenin nel 1974; “Nina devi tornare al Viso” dedicato alla prima donna sul Monviso; “L’alpinismo è tutto un mondo” scritto con Silvia Metzeltin (Premio Gambrinus 2022 e premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco” 2022).

Cinzia Dutto

Autrice di libri e cacciatrice di storie passate, presenti e future. Ideatrice del blog Il Pensatoio, viaggio tra il popolo delle terre alte.

Eleonora Fogliarini

Cuoca professionista, ideatrice dell’Home Restaurant “La cuciniera” di Roccabruna. Si esprime attraverso il mondo culinario creando piatti e menù su misura per diverse occasioni.

Cristina Giraudo

Infermiera del territorio che porta il sorriso e le cure alle persone bisognose delle vallate alpine cuneesi.

Laura Lovera

Mamma, pastora e casara dell’Azienda Agricola “I Ciabrie” in Valle Maira. Cresciuta tra le campagne di Busca, fin da piccola, grazie all’attività di allevamento amatoriale dei genitori ha nutrito un amore per le capre e un interesse per la vita all’aria aperta. Ha trascorso parte della sua infanzia nella seconda casa della mamma, nel Comune di Rossana.

Katia Tomatis

È stata campionessa nazionale di sci alpinismo, vincitrice di diverse gare, tra cui il Tour de France dello Scialpinismo, la Pierra Menta del 2018. Mamma vulcanica e amante della montagna, ha lasciato la carriera da bancaria per gestire un rifugio ad alta quota.

cs