Atletica Mondovì: i risultati del weekend fra Fossano, Giaveno e Asti

0
1

Sabato 25 e domenica 26 maggio si è disputato al campo sportivo di “Santa Lucia” di Fossano il campionato piemontese di Società cadetti e cadette. Dopo il quarto posto tra i maschi del 2021 e il sesto del 2022, il podio dello scorso anno (bronzo cadetti, quarto posto cadette), l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo schierava la squadra al completo per riconfermarsi al vertice regionale. 17 gare coperte su 17 in entrambe le categorie, vittorie individuali e ottimi piazzamenti hanno consentito alle due squadre di salire entrambe sul secondo gradino del podio con 365 punti tra i cadetti (migliorando i 357 del 2023) dietro la sola Atletica Ivrea (campione con 375), ma davanti a Safatletica e Sisport; e 319 punti tra le cadette, argento dietro a Safatletica (380 punti) con Sisport terza e Cus Torino quarto.

“I risultati ottenuti dai nostri ragazzi, nel confronto con tutti i migliori atleti della Regione, danno il senso del valore raggiunto dall’Atletica Mondovì grazie a una solida organizzazione tecnica e societaria – commenta Fabio Boselli presidente dell’Atletica Mondovì – I podi nelle classifiche a squadre, ancora più del risultato dei singoli, danno la misura del valore del lavoro iniziato ormai da qualche anno, attraverso una programmazione attenta e presente su un territorio sempre più ampio.”

Oltre al bel risultato di gruppo, vanno sottolineate le prestazioni individuali che hanno portato in una delle occasioni più importanti della stagione per la categoria, l’ottenimento di due vittorie e una pioggia di piazzamenti conditi da record personali, ma non solo…
Giacomo Provera, infatti, in una gara sui 300 metri con ostacoli superlativa, in un solo colpo ha polverizzato il record provinciale sulla distanza detenuto da Vittorio Morello (attuale tecnico monregalese) con 39”82 datato 1998: il 38”86 ottenuto colloca Giacomo in cima alle graduatorie nazionali 2024 e conferma le potenzialità del 2009 “scoperto” da Ferdinando Pace e ora sotto la guida tecnica di Andrea Oderda con il supporto di Gianluca Magagna.

“Solo” un secondo posto sui 100 ostacoli dove si è dovuto arrendere in 13”96 a Francesco Pernicone (13”79); crono appesantito da una caduta con arrivo “a volo d’angelo” sul finish per via di un ultimo ostacolo incocciato in pieno. Nessuna conseguenza, tant’è che lo stesso Provera con i compagni Alessandro Beccaria, Francesco Simbula, Lorenzo Lequio hanno completato la 4×100 con il nuovo p.b. 45”92 finendo secondi alle spalle di Atl. Ivrea 45”36. Buono anche il risultato sui 300 metri Lorenzo Lequio si è riscattato da una prova opaca degli 80 metri (9”80), correndo con un gran 37”48 nuovo p.b (Andrea Sacco 44”15) che gli è valsa la quarta piazza, medesima posizione di Lorenzo Marino nel salto in alto con l’asticella superata a 1,64 mt e di Francesco Simbula nel triplo salito a 12,17 mt al quarto e ultimo tentativo.

Si segnalano i buoni 5° posti di Lorenzo Allodi del polo di Carrù nel salto con l’asta (2,30 mt), di Giorgio Comino sui 1200 siepi chiusi in 3’42”36, stessa piazza di Giancarlo Forni sui 5 km di Marcia coperti in 31’00”85 con il compagno Simone Gabriele alle sue spalle in 31’22”55. Dai lanci sono arrivate le conferme sull’affidabilità di Alessandro Beccaria nel giavellotto (29,20 mt), di Pietro Salvatico (in forza allo Sci Club valle Ellero con cui è stata rinnovata la collaborazione per la stagione in corso) che, con grande spirito di squadra ha coperto egregiamente il getto del peso con 10,17 mt (11°), di Federico D’Angelo nel martello con un 24,25 mt (8°) e Manuel Surriano nel disco con 22,23 mt (7°). Nel mezzofondo sono arrivati punteggi importanti da Giorgio Comino che ha corso i 1000 metri in 2’51”11 e da Matteo Garelli sulla distanza doppia all’esordio in 6’40”59 (Marco Restagno 6’59”23).

La formazione cadette ha ottenuto una vittoria molto convincente con Giulia Priola (polo di Carrù) nel salto con l’asta salita fino a 2,55 mt, misura che la colloca anche in cima alle graduatorie regionali 2024 per la soddisfazione del tecnico Marco Chiecchio (successivamente bell’ottavo posto in 13”54 sugli 80 hs). In virtù del risultato ottenuto, Giulia è stata convocata nella rappresentativa Regionale, che difenderà i colori del Piemonte al “Trofeo Pratizzoli” in programma a Parma il prossimo 2 giugno. Ottimo il secondo posto di Emma Battaglio impegnata nei 2 km di marcia conclusa con i tempo di 16’28”12 (da segnalare la 11ª posizione la cebana Carolina Ribezzo), così come il 4° posto di Noemi Bertone, al primo anno di categoria, che con una gara molto coraggiosa, ha fatto fermare il crono su un promettente 42”72 sui 300 piani. 6ª e 7ª Paola Ambrosio rispettivamente su lancio del Martello e lancio del disco coni nuovi p.b. in 32,41 mt e 17,71 mt.

Settima anche Alice Botto sui 2000 metri chiusi in 7’24”78 (9ª sui 1000 in 3’16”23), così come Caterina Lingua nel lungo atterrata a 4,66 mt. Buoni piazzamenti determinanti per la classifica finale tutti a ridosso dei 10 denotando un buon livello medio, sono stati raccolti da Cecilia Balbo sugli 80 metri con il p.b. 10”74, Teresa Basso nelle siepi 4’51”92, Laura Sito sui 300 hs (52”87), Mia De Cian 1,35 mt nell’alto e 15,00 mt nel giavellotto, nonostante un infortunio che l’ha costretta a lanciare senza rincorsa, Cecilia Balbo triplo 8,68 mt, Matilde Basiglio peso 7,37 mt.

25 – Giaveno – Campionati di società cadetti/e
4×100 donne centra il minimo per il “Challenge Assoluto”

Nella giornata di sabato 25 maggio la squadra assoluta dell’Atletica Mondovì si è trasferita a Giaveno al tradizionale “Meeting Fratel Carlo” con l’obbiettivo di ricercare i minimi di partecipazione per il “Challenge Assoluti” (una sorta di qualificazione per i campionati italiani) sia con la staffetta veloce delle donne che degli uomini.
Missione compiuta per la formazione femminile composta da Alice Boasso, Rebecca Roà, Francesca Bilardo e Francesca Paolin che vince la gara ed ottiene il pass grazie al tempo di 47”93 (a fronte del limite fissato a 48”20): tempo decisamente migliorabile apportando opportuni correttivi ai cambi.

Ancora rimandata la 4×100 di Francesco Viotti, Federico Lisa, Lorenzo Vera e la new entry Valerio Cerri, che, seppur vincendo, ottengono il tempo di 42”46 più alto di 26 centesimi. L’obbiettivo appare ampiamente alla portata dei 4 ragazzi che, con un po’ più di convinzione e precisione sul passaggio di testimone, potranno riprovarci con un doppio appuntamento sulla pista di casa: il 2 giugno (Meeting di Primavera) e ai Campionati Società Master in versione Open l’8 ed il 9 giugno.

Nella stessa riunione di Giaveno si registrano la vittoria di Francesco Viotti nei 100 metri uomini con il tempo di 11”19 (crono appesantito da un forte vento contrario), il 2° posto di Rebecca Roà sulla stessa distanza con 12”59 ed il 4° posto di Francesca Bilardo con 12”80.
Netto miglioramento di Gabriele Beccaria nei 400 metri grazie al crono di 53”09 così come Gabriele Fontana negli 800 sceso a 2’14”47.

Prestazione rivedibile per Anna Rita Mamiedi nei 400 metri donne che, seppur salendo sul 3° gradino del podio, non fa meglio di un modesto 1’00”06; al 4° posto Giulia Paolin che abbassa il proprio p.b. a 1’00”31. La sorella, Francesca, oltre ad essere stata impegnata nella staffetta ha preso parte anche alla gara di salto in alto dove ha ottenuto la misura di 1,50 mt, e nel giavellotto dove ottiene un ottimo 37,84 metri, soprattutto in chiave punteggi campionati di società.

c.s.