Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Attualità Al via la mostra “I colori di Landis”

Al via la mostra “I colori di Landis”

0
0

Un gruppo di amici della cooperativa libraria “La Torre”, in collaborazione con l’associazione “Alec – Gianfranco Alessandria”, presenta la persona e l’opera professionale e artistica di Landis Buttignol (1957-2021) con una mostra ad Alba, nel Coro della Maddalena, intitolata I colori di Landis. Landis Buttignol, la pittura, la musica, il cinema, eccetera, allestita dall’architetto Danilo Manassero e aperta al pubblico dall’8 al 23 giugno 2024.

La mostra sarà inaugurata venerdì 7 giugno, alle ore 18.30

Nel corso dell’inaugurazione, è previsto un intervento musicale della band albese “Doriano & i suoi Crackers”. Seguirà un buffet a cura dell’Osteria dell’Arco di Alba.

Landis Buttignol è stato principalmente un grafico, illustratore, pittore per professione e per vocazione. La mostra non si annuncia però come una canonica retrospettiva, né il ricordo che porta vuole essere qualcosa di dovuto in senso convenzionale. «Le opere esposte», dicono i curatori, «sia per colori sia per linee grafiche, testimoniano in dialogo costante tra la vita dell’art director e quella del pittore. L’idea ispiratrice è quindi quella di raccontare tutte le arti e le passioni che ne hanno influenzato il processo creativo, immergendo lo spettatore in un viaggio attraverso la musica, il cinema e la letteratura».

Negli spazi del Coro della Maddalena, questo racconto passa dunque attraverso l’esposizione di dipinti e bozzetti per etichette e altri lavori grafici e di illustrazione, in un dialogo parallelo con una serie di libri, dischi, materiali cinematografici e altri oggetti, da Landis profondamente amati, discussi, fatti propri – e condivisi con gli amici più stretti. Il Coro si trasforma così per due settimane in una grande “stanza” di Landis Buttignol: uno spazio fisico, ma soprattutto mentale e dell’anima, nel quale gli stessi famigliari e amici di Landis accoglieranno i visitatori.

I colori di Landis vuole insomma essere la presentazione di una persona che ha infuso nella sua professione sensibilità e cultura, e che lo stesso ha fatto nella coltivazione dei rapporti umani: per i suoi amici, la mostra è il rinnovamento, in pubblico, di una frequentazione rimpianta ma mai veramente interrotta, e insieme un invito all’incontro e alla conoscenza rivolto a chi non ha avuto la ventura di incontrare e conoscere Landis di persona, ma avrebbe potuto benissimo entrare nella sua orbita, proprio grazie a comuni passioni.

Gli amici della cooperativa libraria “La Torre” e dell’associazione “Alec – Gianfranco Alessandria” ringraziano i famigliari di Landis Buttignol per la grande disponibilità e l’affettuosa collaborazione.

___________________________________

 

Landis Buttignol (Aquileia 1957 – Alba 2021) nasce da una famiglia friulana trasferitasi ad Alba nel 1960. Nel 1973 viene assunto dalla tipolitografia “La Commerciale” come aiuto stampatore; da subito Adriano Artuffo, titolare dell’azienda, intuisce le sue capacità creative e lo incoraggia a iscriversi al corso serale di grafica e illustrazione dell’Istituto di Arti applicate “Duchessa Jolanda” di Torino, dove Landis ottiene con successo il diploma. “La Commerciale” ha rappresentato per Landis Buttignol il luogo ideale in cui dar sfogo al suo talento nella professione di art director, occupandosi in particolare della creazione e realizzazione di etichette, dépliant e monografie per le maggiori aziende dell’albese. Nel febbraio 2006 l’etichetta Essenze, realizzata per la cantina Terre da Vino, ha ottenuto il premio come miglior etichetta al concorso internazionale Top Application Award, promosso da Fedrigoni Cartiere.

___________________________________

 

I colori di Landis

Landis Buttignol, la pittura, la musica, il cinema, eccetera

 

Una mostra a cura di

Cooperativa Libraria “La Torre”

Associazione “Alec – Gianfranco Alessandria”

 

Allestimento e coordinamento grafico di Danilo Manassero

 

Coro della Maddalena

Via Vittorio Emanuele 19, Alba

 

Dall’8 al 23 giugno 2024

Giovedì e venerdì: 15.30-18 – Sabato e domenica: 10-13 / 14-18

 

Ingresso libero

 

Per informazioni:

Cooperativa libraria “La Torre”

Via Vittorio Emanuele 19/G, Alba

0173 33658

 

La mostra, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, si avvale inoltre del contributo di: Tipografia La Commerciale; Cantina Pertinace; Banca d’Alba; Cantina Ratti; Vite Colte – Cantine in Barolo; Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero; Step – Computer e Software.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial