Notturni nelle Rocche 2024 15^ edizione

Camminate notturne con animazioni teatrali dedicate alle “Morgane: donne fuori dagli schemi” ed approfondimenti storici, botanici, artistici, archeologici. Da Giugno a Settembre 2024

0
0

Le passeggiate estive notturne proposte dall’Ecomuseo compiono 15 anni, un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione delle Pro Loco e Associazioni culturali del Roero che ogni anno programmano in rete e in sinergia di intenti un’iniziativa che continua ad attrarre pubblico e partecipazione per la commistione di aggregazione e sport, turismo ed intrattenimento.
Una formula rodata che si rinnova però ogni anno proponendo nuovi temi ed argomenti: la 15^ edizione prenderà il via venerdì 7 giugno a Castellinaldo d’Alba, con la prima passeggiata inaugurale programmata con l’Associazione Castrum Aynaldi, e la partecipazione musicale di Diaodipedrè, musicista e cantante folk roerino con uno stile moderno e personalissimo, che si esibirà in una location esclusiva e riservata ai partecipanti alla camminata.
Sarà la prima delle 19 passeggiate in altrettanti comuni del Roero, su itinerari ogni volta diversi della lunghezza approssimativa di 5 km, previste il martedì e il venerdì dei mesi di giugno, luglio e inizio settembre. 
Il ritrovo è sempre fissato alle 20.45, per svolgere le procedure di iscrizione e partire poi alle 21. Per partecipare alle passeggiate non è prevista la prenotazione, ma è sufficiente essere puntuali al luogo di ritrovo indicato.
Con quelle di quest’estate le passeggiate proposte in queste 15 edizioni giungono quasi al numero di 300, attraverso itinerari naturalistici sempre diversi: dettaglio che svela il grande potenziale naturalistico del territorio del Roero, vero paradiso per le attività di turismo outdoor, settore su cui l’Ecomuseo delle Rocche del Roero punta fin dalla sua nascita.
Le passeggiate coinvolgono tutto il Roero, compresa la città di Bra, da cui parte il percorso dell’S1, il Grande Sentiero del Roero che percorre tutta la dorsale delle Rocche, hanno una durata di 2 ore circa, compresa l’animazione o l’approfondimento, e terminano con uno spuntino finale, a base di ottime e profumatissime tisane della buonanotte e uno snack a base di frutta o biscotti.
Come tradizione, le camminate saranno inframezzate da letture teatrali o approfondimenti a tema botanico, storico, archeologico, artistico e quest’anno anche astrofisico e sportivo. Le proposte artistiche o divulgative saranno messe in scena alla luce di lumini e torce nel palcoscenico naturale di boschi, castagneti e vigneti.
Le animazioni teatrali dell’edizione 2024 metteranno in scena le “Morgane”, storie di donne fuori dagli schemi, controcorrente o difficili da collocare. La storia della civiltà umana è ricca di queste figure controverse ed ambivalenti che hanno lasciato un segno in ogni secolo e latitudine. Antiche e moderne fate morgane si racconteranno sul palcoscenico notturno dei sentieri del Roero, svelando tutta la loro complessità ed il loro messaggio.
Ad alternarsi nelle passeggiate che ci accompagneranno durante l’estate: Compagnia teatrale L’Angelo Azzurro, Compagnia teatrale Coincidenze, Compagnia Perla Corsara, Compagnia Teatro di TELA, Compagnia Donchisciottesiamonoi, Compagnia Teatrale Macramé , Compagnia Il Teatro Delle Dieci, Compagnia Magog.
Una serata sarà dedicata al canto gregoriano, con la partecipazione del Coro Haec Dies diretto da Ezio Aimasso, che si esibirà nella neo-romanica pieve di San Pietro degli Occhetti.
Per divenire sempre più consapevoli esploratori contemporanei del proprio territorio, la rassegna proporrà coinvolgenti approfondimenti di storia locale, con Paolo Tibaldi in una narrazione dedicata alla pallapugno, Silvia Rivata sulla figura folkoristica del bacialè e l’archeologo Gianmarco Gastone con un racconto sul Roero nel periodo romano, ai piedi della torre di Corneliano.
Angelo Rivetti, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare farà immergere i camminatori ne “Il volto oscuro dell’Universo”, un approfondimento divulgativo di astrofisica, ancor più suggestivo se associato alla location notturna. Con Simone Siviero, guida escursionistica e scrittore valsusino, si parlerà di “mitobotanica”, cioè dei miti antichi legati alle specie arboree più comuni, mentre con la storyteller e storica dell’arte Serena Fumero delle rappresentazioni della notte nell’arte. Un momento dedicato al contatto e benessere con la natura sarà poi l’introduzione al bagno di foresta, con l’esperta Linda Frei di Medinforest.
Una fitta agenda di date che accompagnerà tutta l’estate del Roero fino alla data conclusiva del 10 settembre a Magliano Alfieri, con la consueta passeggiata con animazione a sorpresa!
I Notturni nelle Rocche sono coordinati dall’Ecomuseo ma realizzate in sinergia con 30 Pro Loco ed Associazioni culturali operanti sul territorio: Amici del Castello Alfieri, Anforianus, Arti e Mestieri di Cisterna, Atletica Pocapaglia, Bel Monteu, Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba, Biblioteca Popolare di Govone, CAI sez. di Alba, Castrum Aynaldi, Camminare Lentamente, Canale Ecologia, Comitato Saliceto di Pocapaglia, Giù la testa, Il Paese periodico roerino, Gli Amici di Montaldo Roero, Orora, Museo Naturalistico del Roero, Pro Loco Canale, Pro Loco Cisterna d’Asti, Pro Loco Corneliano, Pro Loco Montà, Pro Loco Montaldo Roero, Pro Loco Monticello d’Alba, Pro Loco S.Stefano Roero, Pro San Rocco di Montà, Ripa Nemoris, Ambiente21 SdB, #PaesediFiaba, Roero Trails, Sentinelle ecologiche di Montaldo Roero.

È obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking ed è anche consigliato avere con sé una torcia. Anche quest’anno si raccomanda ai partecipanti di munirsi di tazza o bicchiere, per evitare l’utilizzo dei bicchieri usa e getta di plastica nel consumo della tisana finale. I cani sono i benvenuti, con obbligo del guinzaglio.
Per tutti i dettagli si può fare riferimento al sito internet dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero (www.ecomuseodellerocche.it) e al suo ufficio turistico (tel. 0173-976181).

CALENDARIO
GIUGNO:
Venerdì 7 Giugno – CASTELLINALDO (Cn) – Notturno musicale.
Passeggiata naturalistica inaugurale con intermezzo musicale di Diaodipedrè.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Aie.
Martedì 11 Giugno – VEZZA D’ALBA (Cn) – Notturno botanico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento su “Mitobotanica: la mitologia delle piante” a cura dello scrittore e guida escursionistica Simone Siviero. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza San Martino. (Davanti al Museo Naturalistico del Roero).

Venerdì 14 Giugno – Fraz. S.Vincenzo di MONTEU ROERO (Cn) – Notturno spirituale. 
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il gregoriano, canto della Parola, con il Coro Haec Dies, direttore Ezio Aimasso”. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesa di Fraz. San Vincenzo. 

Martedì 18 Giugno – S.STEFANO ROERO (Cn) Notturno sportivo-folkloristico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Arcassé. Una narrazione sul gioco della pallapugno” a cura di Paolo Tibaldi. 
Ritrovo h.20.45, partenza h. 21 in P.za Maiolo.

Venerdì 21 Giugno – Fraz. S.Antonio di MONTICELLO D’ALBA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Angelo Azzurro. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in fraz. Sant’Antonio, nella piazza adiacente il bar Colli.

Martedì 25 Giugno – CISTERNA D’ASTI (At) Notturno astrofisico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il volto oscuro dell’Universo” a cura di Angelo Rivetti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesetta di loc. Lame.

Venerdì 28 Giugno – SOMMARIVA DEL BOSCO (Cn) Notturno teatrale. 
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Teatro di TELA. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 nel Parco della Rimembranza di via San Marcellino.


LUGLIO:
Martedì 2 Luglio – CERESOLE D’ALBA (Cn) Notturno teatrale. 
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Teatro delle Dieci. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il parcheggio della ditta Im.pro.ma. strada Cantarelli 26.

Venerdì 5 Luglio – Fraz. San Rocco di MONTA’ (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Perla Corsara. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h. 21 davanti alla Chiesa di fraz. San Rocco di Montà.

Martedì 9 Luglio – CANALE (CN) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Coincidenze. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza Europa.

Venerdì 12 Luglio – MONTALDO ROERO (Cn) Notturno storico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento su “Il bacialè: sensale d’altri tempi” a cura di Silvia Rivata, redattrice della rivista Roero Terra Ritrovata. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il parcheggio del cimitero.
Martedì 16 Luglio – fraz. San Matteo di BRA (CN) Notturno meditativo.
Passeggiata naturalistica con introduzione alla pratica del “Bagno di foresta”, a cura dell’Associazione Orora e di Linda Frei di Medinforest. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 nella piazza della Chiesa di Fraz. San Matteo di Bra.

Venerdì 19 Luglio – GOVONE (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Piccolo Teatro di Bra. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Roma, davanti al Castello Reale di Govone.

Martedì 23 Luglio – CORNELIANO D’ALBA (Cn) Notturno archeologico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il Roero al tempo dei Romani” a cura dell’archeologo Gianmarco Gastone e visita esterna alla torre decagonale. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il Palazzetto dello Sport di Via Giardini.

Venerdì 26 Luglio – BALDISSERO D’ALBA (Cn) Notturno artistico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “La notte e le sue rappresentazioni nell’arte” a cura di Serena Fumero, “Le incredibili storie”. 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso piazza Martiri.

Martedì 30 Luglio – SANTA VITTORIA D’ALBA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Magog.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso piazza Bertero.
SETTEMBRE:
Martedì 3 Settembre – CASTAGNITO (Cn) Notturno teatrale. 
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Donchisciottesiamonoi.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesetta di Madonna del Popolo (imbocco di via Roncheiso).

Venerdì 5 Settembre – POCAPAGLIA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Macramè.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso piazza Principessa Maria Pia.

Martedì 10 Settembre – MAGLIANO ALFIERI (Cn)
Gran Finale dei Notturni nelle Rocche
Passeggiata naturalistica con animazione a sorpresa!
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti al Castello Alfieri in via Alfieri 6.
———————————————————————————————————————————————-
AL TERMINE DI TUTTE LE PASSEGGIATE: SPUNTINO DELLA BUONANOTTE a base di tisane, frutta e biscotti.

COSTO delle PASSEGGIATE: 10 €. 
GRATUITE PER BAMBINI fino ai 12 anni, ma consigliate a partire dagli 8 anni in su (se più piccoli, con buon allenamento a camminare).
INFO TECNICHE:
Passeggiate di circa 5 km, è obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking e torcia. 
Si invita a munirsi di tazza o bicchiere per le tisane finali (per evitare di utilizzare bicchieri usa e getta).
I cani sono i benvenuti, con obbligo del guinzaglio.
IN CASO DI MALTEMPO LE PASSEGGIATE SONO ANNULLATE.
Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità su infortuni, danni o smarrimenti durante lo svolgimento delle escursioni.
INIZIATIVA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE C.R.C 
 
Info su www.ecomuseodellerocche.it o sulla pagina Facebook dei Notturni nelle Rocche: https://www.facebook.com/NotturniRocche
Info: Ecomuseo delle Rocche del Roero
Via Cavour 20 – 12046 Montà (Cn)
tel. 0173 976181 www.ecomuseodellerocche.it – [email protected]

 

In collaborazione con:
Amici del Castello Alfieri, Anforianus, Arti e Mestieri di Cisterna, Atletica Pocapaglia, Bel Monteu, Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba, Biblioteca Popolare di Govone, CAI sez. di Alba, Castrum Aynaldi, 
Camminare Lentamente, Canale Ecologia, Comitato Saliceto di Pocapaglia, Giù la testa, Il Paese periodico roerino, Gli Amici di Montaldo Roero, Orora, Museo Naturalistico del Roero, Pro Loco Canale, Pro Loco Cisterna d’Asti, Pro Loco Corneliano, Pro Loco Montà, Pro Loco Montaldo Roero, 
Pro Loco Monticello d’Alba, Pro Loco S.Stefano Roero, Pro San Rocco di Monta, Ripa Nemoris, Ambiente21 SdB, #PaesediFiaba, Roero Trails, Sentinelle ecologiche di Montaldo Roero.