Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Attualità ABACUS ODV nell’ambito dell’“aiuto sociale”

ABACUS ODV nell’ambito dell’“aiuto sociale”

0
1

ABACUS ODV nell’ambito dell’ “aiuto sociale” intende trovare soluzioni – iniziative a favore delle persone “fragili” individuando in questo caso la figura dell’ipovedente/ non vedente. A tal fine abbiamo progettato un percorso esperienziale suddiviso in due eventi (a luglio un WE in montagna in rifugio, a settembre il fine settimana in barca a vela) con lo scopo – speranza di coinvolgere quei giovani che per mille motivazioni non abbiano ancora fatto esperienze di tale senso. L’auspicio è che si possa contribuire con questa iniziativa a far nascere un nuovo interesse/passione verso uno sport.
Ringrazio fin d’ora tutti Voi per la disponibilità, già dimostrata in passato, nel dare spazio e visibilità a questa nostra iniziativa, nei tempi che riterrete più opportuni chiedendovi, in particolare per chi può utilizzare una diffusione per via informatica, di inserire se possibile il volantino che vi allego.
A seguire riporto la descrizione, un po’ più dettagliata dei due eventi , pubblicata sul nostro dito web https://abacusonlus.com
“Questa iniziativa è rivolta ai giovani non vedenti, a quei ragazzi e ragazze che non hanno ancora provato a vivere la montagna o assaporare il mare.
Con loro intendiamo iniziare un percorso esperienziale condiviso; sì perché abbiamo la netta sensazione che una simile esperienza sia per loro importante ma ancor di più lo sarà per tutti quei volontari che ci aiuteranno a rendere reali queste giornate.
Loro stessi potranno imparare da chi non ha quel quinto senso come sia possibile avere una vita intensa.
ABACUS ODV intende offrire loro questa opportunità con la speranza che possa nascere una nuova passione, magari mai espressa.
6-7 LUGLIO WEEK-END AL RIFUGIO MIGLIORERO IN VALLE STURA 2094 MT. S.L.M.
Sei pronto per un incredibile fine settimana immerso nella natura incontaminata?
Il rifugio Migliorero in Valle Stura, situato a 2094 metri sul livello del mare, offre un’esperienza mozzafiato per gli amanti della montagna. Con i suoi panorami mozzafiato, questo rifugio è il punto di partenza ideale per emozionanti escursioni e avventure alpine.
Durante il soggiorno al rifugio Migliorero, avrai l’opportunità di esplorare i dintorni e goderti la bellezza dei paesaggi montani. Con viste spettacolari e sentieri ben tenuti, potrai vivere appieno la magia della natura. Che tu sia un appassionato escursionista o semplicemente desideri rilassarti lontano dalla frenesia della vita quotidiana, questo rifugio offre qualcosa di speciale per tutti.
Approfitta della serenità e della tranquillità che solo la montagna può offrire. Respira l’aria fresca e rigenerante, e lascia che la bellezza della Valle Stura ti catturi. Che tu sia interessato a esplorare i dintorni o semplicemente a rilassarti e goderti la vista, il rifugio Migliorero è il luogo perfetto per un weekend indimenticabile.
Pianifica il tuo viaggio, prepara lo zaino e preparati a vivere un’esperienza unica in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Buon viaggio!
Il programm:a potremo accompagnare un massimo di12 ragazzi per ciascuno dei quali sarà presente un nostro accompagnatore o se preferito un loro parente
Ritrovo dei partecipanti presso la sede UICI in via Bersezio n.15 a Cuneo, al mattino del 6 luglio c.a., da qui il pulmino dell’UICI ci accompagnerà fino alla borgata di Pianche dove troveremo il resto della comitiva.
Costituite le coppie saliremo in circa un paio di ore utilizzando la carrareccia ex militare al rifugio Migliorero.
Il rifugio fu inaugurato nel 1934, non però come rifugio, bensì come albergo in quota. Duramente colpito durante la Seconda guerra mondiale, rimase in stato di abbandono fino al 1962, quando la provincia di Cuneo, dopo averlo rilevato, provvide al suo restauro. In quello stesso anno il rifugio fu affidato alla sezione di Fossano del effettuati nel 1997, 2005 e 2008, fino a giungere alla struttura attuale. Si trova nella parte superiore del vallone dell’Ischiator, arroccato su uno sperone roccioso.
È una costruzione in muratura di pietrame a tre piani. Il piano terra ospita la cucina, la sala da pranzo ed il bar; al primo piano ci sono 11 camerette da tre e quattro posti, mentre nel sottotetto ci sono tre camerate. In tutto sono disponibili 80 posti letto. La cucina è a disposizione degli ospiti del rifugio.
Il pomeriggio lo trascorreremo nei prati circostanti imparando a conoscerci e raccontandoci le nostre sensazioni, verso sera rientro in rifugio per la cena. Domenica 7 luglio sveglia di buon mattino colazione partenza per il lago inferiore di Ischiator dove faremo pranzo al sacco preparato del custode del rifugio.
Nel pomeriggio faremo ritorno alle auto.
Sarà nostra premura a ridosso della gita comunicare con esattezza gli orari di partenza dalla sede UICI. e gli orari di rientro.
6-7-8 SETTEMBRE 2024 IN BARCA A VELA DA SANREMO A IMPERIA E RITORNO IN TANDEM
Il programma: per ovvi motivi di spazio potremo ospitare in totale otto ragazzi maggiorenni accompagnati da quattro nostri volontari in collaborazione con HANDARPERMARE APS, Uisp di Imperia, Marina di Porto Sole Sanremo e Nolo Bici. ABACUS ODV promuove questo progetto, il Progetto VELANDEM, che si prefigge l’obiettivo, attraverso la pratica di attività in mare aperto, di far provare esperienze coinvolgenti e conoscere meglio il territorio.
Partenza venerdì 6 settembre ritrovo presso la sede UICI in via Bersezio n.15 dove il pulmino UICI ci porterà a Porto Maurizio Imperia.
Una volta giunti in porto saliremo sulle imbarcazioni per la sistemazione nelle cabine delle due barche di HANDARPERMARE, Estrella del Mar e Fidelia.(NB gli skipper dele barche sono non vedenti)
Ceneremo e pernotteremo a bordo.
Il sabato mattina si salperà dal porto di Imperia. La giornata trascorrerà sperimentando la navigazione a vela, assistiti dai volontari velisti di HANDARPERMARE. Raggiungeremo, al pomeriggio la Marina di Porto Sole a Sanremo dove verremo ospitati all’ormeggio per la notte.
La domenica mattina gli equipaggi sbarcheranno e con i tandem guidati da volontari ciclisti torneranno ad Imperia percorrendo la pista ciclabile panoramica costruita sull’ ex tracciato della ferrovia litoranea.
Nel pomeriggio ci sarà ad aspettarci il pumino dell’UICI per il viaggio di ritorno alla sede UICI di Cuneo in via Bersezio n.15.
Per info contattare: ABACUS ODV: 3381973019 (CARLO) HANDARPERMARE: 3472120605 (ALBERTO) UNIONE CIECHI E IPOVEDENTI CUNEO: 3477059892 (TEA) o 3896554497 (BRUNA)
L’iniziativa da un punto di vista organizzativo è totalmente a nostro carico in quanto copriremo ogni costo; saremo coadiuvati dai nostri volontari e dagli amici di OFFICINE MONVISO di Saluzzo nell’ambito di un più vasto progetto di montagna terapia

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial