Parte da Crissolo l’edizione 2024 di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

0
0

Sabato 22 giugno, con la salita al Pian del Re da Crissolo, in valle Po, prende il via l’edizione 2024 di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore.

 

Secondo la filosofia dell’evento, già messa in atto nelle due precedenti edizioni che lo hanno caratterizzato come una festa del ciclismo e non una gara, si potrà risalire la strada su qualunque tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita: tutti coloro che si registreranno riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta. All’arrivo in quota, nei pressi delle sorgenti del Po, verrà predisposto un rinfresco con prodotti del territorio, gratuito per tutti i partecipanti.

 

La partecipazione è gratuita e la partenza sarà alla francese, tra le ore 9 e le ore 11. I punti di ritrovo previsti sono due, presso la Sala delle Guide sul piazzale della seggiovia o nella piazzetta del Municipio, nel concentrico di Crissolo. La strada sarà chiusa ai veicoli a motore fino alle ore 14, tra il bivio per la borgata Borgo (dove sarà attivo un ulteriore punto di registrazione dei partecipanti) e il Pian del Re. La pendenza massima dell’itinerario è del 12%, per un dislivello totale di 690m su un tracciato di 9km (da borgata Borgo dislivello 550 m, e percorso di 5,5 km). È obbligatorio l’uso del casco, si consiglia di portare guanti, k-way o indumenti pesanti per la discesa. Si raccomanda di controllare preventivamente lo stato di efficienza della propria bicicletta. Per chi lo desidera, è disponibile un servizio di noleggio di e-bike con prenotazione obbligatoria: ci si può rivolgere a Bike Square Monviso – Coop. Viso a Viso (tel. +39.348.8869633, [email protected]) e Valle Po Ebikes Rental Experience ([email protected]; +39.371.5398670) di Paesana e a Il Cervo di ghiaccio (tel. +39.347.3091071, [email protected]) di Crissolo. Nel corso della giornata saranno scattate fotografie ai partecipanti, che potranno poi scaricarle liberamente dal sito www.scalateleggendarie.it e dalla pagina Facebook VéloViso.

 

La scalata al Pian del Re è stata inserita nel tracciato del Giro d’Italia per ben due volte consecutive: erano il 1991 e il 1992 e a trionfare ai 2.020 metri di quota dell’arrivo furono Massimiliano Lelli, in una fitta nebbia, e Marco Giovannetti. Sono tanti ogni anno gli appassionati che si mettono sulle tracce dei professionisti, fin su alle pendici del Monviso, il Re di Pietra, lungo un percorso suggestivo che, dall’abitato di Crissolo e costeggiando le frazioni di Serre, Borgo e Serre Uberto, s’inerpica tra latifoglie e pascoli. L’ambiente è severo e imponente e prima di Pian della Regina tocca la pendenza massima. L’ultimo tratto conduce alla conca e alla torbiera di Pian del Re e alle sorgenti del Po, il fiume più lungo d’Italia.

 

Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso prosegue con un appuntamento di sei giorni consecutivi, da mercoledì 3 a lunedì 8 luglio – subito dopo il passaggio del Tour de France in Piemonte –, nei quali sarà possibile affrontare tutti gli arrivi previsti da questa edizione in sequenza, uno al giorno (mercoledì 3 luglio il Colle Fauniera; giovedì 4 luglio il Colle di Sampeyre dalle valli Maira e Varaita; venerdì 5 luglio il Pian del Re in valle Po; sabato 6 luglio la salita a Montoso di Bagnolo Piemonte in valle Infernotto; domenica 7 luglio la salita a Montemale di Cuneo dalle valle Grana novità del 2024; lunedì 8 luglio il Colle dell’Agnello in valle Varaita, con incontro alla sommità con analoga manifestazione cicloturistica francese).

 

La prima data prevista dalla manifestazione avrebbe dovuto essere sabato 15 giugno sul Colle Fauniera, ma le consistenti nevicate primaverili e i conseguenti ritardi nei lavori in corso sulle strade di accesso al colle dai versanti delle valli Grana e Stura hanno portato all’annullamento della giornata.

 

Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso giunge alla sua terza edizione dopo aver visto la partecipazione di più di 6.500 appassionati ciclisti nel corso delle prime due. L’evento è organizzato da Terres Monviso, dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo e dal Comune di Saluzzo con la collaborazione tecnica di Velo Caraglio e Vigor Cycling Team; Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Uncem Piemonte e ATL del Cuneese hanno concesso il loro patrocinio. Nell’edizione di quest’anno viene promosso insieme all’analoga proposta francese chiamata Tournée des Grand Cols, che si svolge da giovedì 4 a martedì 8 luglio (giovedì 4 luglio Col du Galibier; venerdì 5 luglio Col du Granon; domenica 7 luglio Col d’Izoard; lunedì 8 luglio Colle dell’Agnello; martedì 9 Col de l’Échelle) creando in questo modo un interessante prodotto turistico transfrontaliero dedicato agli appassionati della bicicletta. Maggiori dettagli e la possibilità di scaricare il materiale informativo sull’evento si trovano sul sito www.scalateleggendarie.it

 

Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso è organizzato nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Velo-PLUF! – La famiglia in bicicletta (n. 20015), che si è avviato a maggio 2023 e si concluderà nel novembre di quest’anno. Finanziato sul cosiddetto Bando “Transizione” della programmazione 2014-2020, prevede interventi per 775.306,39 euro, di cui 620.245,11 euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e i restanti 155.061,28 euro dal cofinanziamento dei partner. L’obiettivo del progetto è rafforzare la capacità attrattiva del territorio in chiave turistica, ampliandone le opportunità di fruizione e specializzando le infrastrutture outdoor per un’utenza di tipo familiare e rappresenta la continuazione e il consolidamento di alcuni obiettivi dei precedenti progetti VéloViso e Pluf!, di cui ha ripreso e unito i nomi.