Con le vigne di Langhe, Roero e Monferrato ormai pronte a mostrare i primi grappoli, i Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba hanno concluso la stagione primaverile con il 317° Capitolo, tradizionalmente dedicato al Solstizio d’Estate. L’incontro, tenutosi sabato 15 giugno nel Castello di Grinzane Cavour, è stato ancora una volta all’insegna dell’Internazionalità che contraddistingue la recente attività dell’Ordine. Infatti hanno partecipato al Capitolo 30 Cavalieri della Delegazione Svizzera, 15 della Delegazione di Rio de Janeiro.

Bruno Bertero

Durante la parte culturale, Bruno Bertero, direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero e dell’associazione per i Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, ha tenuto un’interessante e apprezzata relazione dal titolo “Dieci anni di Paesaggi vitivinicoli Unesco: risultati e sfide verso la redazione del nuovo Piano di gestione”. Introdotto dal Gran Maestro Tomaso Zanoletti, il direttore ha esordito con una citazione di Galileo Galilei: “Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”. E ha spiegato: “I dieci anni di riconoscimento Unesco hanno segnato un nuovo corso per i Comuni del sito, ma adesso è ora di guardare avanti e, per farlo, siamo partiti da un’approfondita e capillare analisi degli impatti socio economici. Solo attraverso i dati e le evidenze scientifiche possiamo infatti tracciare con chiarezza le aree di miglioramento e lavorare al
nuovo piano di gestione”.

Ha aggiunto Bertero: “Lo studio esamina tre diverse tipologie di impatto, sociale, economico-occupazionale e comunicazionale, e ha incluso ben 200 comuni: 29 comuni interessati dalle sei Core Zones, 72 comuni interessati dalle due Buffer Zones e 99 comuni confinanti con la Buffer Zone, che sono stati definiti Control zone”. L’intervento ha anticipato i festeggiamenti del 10° compleanno del riconoscimento, che si terranno il 22 giugno al Castello di Grinzane Cavour, e i lavori del Food&Wine Tourism Forum in programma il 21 giugno, sempre al Castello.

Durante la cerimonia delle investiture hanno ricevuto il collare 9 Postulanti a Cavaliere tra cui due Svizzeri, tre Brasiliani, Federica Boffa della Cantina Borgogno F.lli Serio e Battista, Serenella Riva della Cantina Vietti, Maurizio Ravidà e Umberto Sarno. Il Gran Maestro Tomaso Zanoletti ha anche nominato Cavalieri Onorari il giornalista Marcello Pasquero ed Edgar Kawasaki, che passa la guida della Delegazione di Rio De Janeiro al Maestro Marcelo Brocchi. Il Gran Maestro ha inoltre ringraziato il Maestro Kawasaki per la donazione di 1.500 euro fatta all’Ordine, che li ha devoluti in favore della Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine del Carmine per il rifacimento del tetto.

Il Capitolo si è concluso con l’aperitivo nel cortile avanti il Castello e la cena a cura dello chef Alessandro Mecca, del ristorante Al Castello di Grinzane. In abbinamento ai piatti cucinati, gli intervenuti hanno potuto degustare i vini della 48° Selezione dell’Ordine dei Cavalieri.