Si è conclusa domenica 16 giugno sera, con il concerto degli Eiffel65 e lo spettacolo comico di Raul Cremona, l’ultima edizione de “La Barbera Incontra”, il Festival Agri-musical-letterario di San Damiano d’Asti che, per tre giorni, ha animato il paese con un ricco programma di eventi all’insegna del vino, della musica e della cultura.

Un’edizione da record quella del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 25.000 persone provenienti da tutto il Piemonte e da fuori regione, attratte dal cartellone di artisti di fama nazionale e internazionale.
Il pubblico eterogeneo, come da tradizione del festival e la soddisfazione per aver garantito la gratuità di tutti gli spettacoli, hanno rappresentato due dei punti di forza di questa edizione. Il Festival si conferma un’ottima vetrina di promozione del vino e dei prodotti tipici del territorio, molto apprezzati dal pubblico e dai visitatori.

“Sono molto contento e soddisfatto dell’ottima riuscita di questa edizione, caratterizzata, in fase organizzativa, da scelte coraggiose prese per avvicinare ancora di più i giovani al Festival. Le nostre idee sono state premiate da migliaia di persone che hanno ballato, riso e degustato i nostri vini e prodotti tipici per tre giorni. La meravigliosa serata finale con gli Eiffel65 rappresenta esattamente quello che è la Barbera Incontra, una grande festa intergenerazionale per promuovere il nostro splendido territorio.” Dice Flavio Torchio, Assessore alle Manifestazioni “Con ancora negli occhi queste immagini, torneremo al lavoro per la spettacolare edizione 2025!”

Numerosi i momenti salienti del Festival, tra cui il concerto di apertura di Naska andato sold out, attesissimo dai più giovani in coda dalle 9.00 del mattino e che non ha deluso le aspettative con un pieno di energia e le due serate anni ’90, sabato sera con Marvin e Prezioso e il concerto finale degli Eiffel65, una vera e propria festa intergenerazionale che ha coinvolto tutti e fatto ballare migliaia di persone.

Grande successo di pubblico anche per i due spettacoli comici con Valentina Persia e Raul Cremona, che hanno fatto registrare il tutto esaurito e hanno voluto visitare il paese apprezzandone bellezza e storicità.

Oltre alla musica e al vino, il Festival ha offerto anche un ricco programma di eventi collaterali, tra cui la mostra del premio artistico BarberArt che ha coinvolto 30 ragazzi provenienti dalle scuole di Asti, Alba e Nichelino, laboratori per bambini e incontri con autori e personaggi del territorio.

Il momento più goloso? Sicuramente la degustazione del gelato artigianale della Gelateria Al Rondò che per l’occasione ha preparato sul momento il nuovo gusto al Barbera!

Anche quest’anno, La Barbera Incontra ha saputo coniugare divertimento e cultura e si conferma un appuntamento imperdibile che, anno dopo anno, si sta collocando sulla scena degli eventi estivi piemontesi.