Enoteca Regionale del Roero tra futuro e nuovi progetti

L’Assemblea dei Comuni approva il bilancio 2023 all’unanimità e Marco Perosino confermato Presidente

0
1

Nei giorni scorsi l’Enoteca Regio­nale del Roero si è riunita in Assem­blea con la presenza di tutti gli undici Sindaci dei Comuni che fanno parte del consesso con sede a Canale e che celebra proprio nel 2024 i 30 anni di attività e presenza sul territorio.
È stata anche una prima volta per alcuni neo Sindaci, eletti da pochi giorni. Un momento di confronto e di scambio di informazioni e esperienze.
Il presidente dell’Enoteca Mar­co Perosino ha presentato, alla presenza anche del dottor Minasso, revisore dei conti, il documento contabile e illustrato i vari dati di un bilancio che si conclude con un risultato positivo d’esercizio e con i conti in ordine. L’incontro è stato anche occasione per illustrare le principali attività e dettagliare i partecipanti dopo il primo semestre dell’anno in corso.
I Sindaci hanno approvato all’unanimità il documento ed hanno poi rinnovato le cariche confermando Marco Perosino presidente dell’Eno­teca Regio­na­le del Roero per il prossimo mandato. Rin­novo in continuità anche per il Consiglio Direttivo, dove siederanno i Sindaci dei Comuni di Canale, Vezza, Guarene e l’ex Sindaco di Monticello Silvio Artusio Comba.
«Con soddisfazione il rinnovo premia il lavoro degli ultimi anni che ha condotto l’Eno­teca all’utile di bilancio ed a consolidare le proprie posizioni», dichiara il presidente Marco Perosino; «Soprattutto a darsi un nuovo indirizzo operativo attraverso la collaborazione con l’associazione Go Wine. Nell’intento di rafforzare i rapporti con i produttori e di promozionare il territorio con forme efficaci a tutto un mondo di soggetti interessati a conoscere il Roero. Partecipando ad eventi, come è stato nel 2023, e come è attualmente in corso in questo 2024, con le cene d’autore con degustazioni tematiche di vini alla cieca, con convegni di formazione riservati ai viticoltori (enoturismo e cambiamento climatico), con serate di spettacolo, con la partecipazione ad eventi a Torino, Firenze, Roma si è ulteriormente rafforzata la comunicazione e la promozione dell’Enoteca, ma soprattutto del territorio e dei suoi produttori». Intanto ricorre nel 2024 anche il trentennale della fondazione dell’Eno­teca… «Ci saranno appositi eventi a fine estate e in autunno», prosegue Perosino. «C’è voglia di fare bene, registriamo entusiasmo. Per sviluppare il brand Roero c’è spazio ed un grande potenziale che l’Enoteca Regionale vuole perseguire».