Eccellenze internazionali si riuniscono a Firenze per il Quantum Computing Hub 2024

0
0

Si è svolto a Firenze, presso The Social Hub, il prestigioso
evento Quantum Computing Hub 2024, organizzato da Roguewaves AI e Milo Abolaffio.
Weconstudio, rinomata software house del cuneese, e Qipo, Startup del settore HR Tech,
hanno partecipato come sponsor ufficiali, contribuendo al successo dell’iniziativa che ha
visto la partecipazione di oltre 50 esperti e appassionati di Quantum Computing provenienti
da tutta Europa. L’evento è stato un importante punto di incontro per discutere della
rivoluzione quantistica in corso e delle sue applicazioni nella risoluzione di problemi reali.
Il convegno si è aperto con un intervento di Gabriele Agliardi (Quantum Computational
Scientist di IBM) il quale ha condiviso la visione di IBM del mondo quantistico, illustrando le
ultime novità su scala utility, la roadmap per il futuro e gli ultimi sviluppi nel software
open-source di IBM Qiskit per i calcoli quantistici.
Successivamente Leonardo Banchi (Professore di Quantum Computing presso l’Università
di Firenze) ha evidenziato l’importanza dell’implementazione di questa tecnologia al fine di
migliorare le applicazioni di protocolli crittografici, machine learning e l’uso di sensori
quantistici.
Un ulteriore aspetto è stato evidenziato da Marco Castoldi (Senior Project Manager & IT
Governance Specialist presso Generali Investments Holding) ha dimostrato le opportunità
dell’uso dei calcoli quantistici nel settore degli investimenti, come la mitigazione del contagio
del rischio di credito e l’ottimizzazione dei portafogli.
Mattia Fiorentini (Direttore delle Applicazioni Quantistiche presso Rigetti Computing) ha
evidenziato le più importanti scoperte degli ultimi 12 mesi, attraverso le quali sono stati
raggiunti risultati che sembravano irraggiungibili per l’hardware quantistico attuale. In
particolare, Rigetti Computing vince il concorso “Innovate UK” per fornire un sistema di
calcolo quantistico a 24 qubit al Centro Nazionale di Calcolo Quantistico.
Manfred Rieck (VP Individual Solution Development presso Deutsche Bahn e fondatore
della Federal Quantum Alliance) ha delineato l’uso dei fenomeni quantistici nella logistica,
come la programmazione delle singole carrozze, oltre agli approcci alla cybersecurity;
mentre Carina Stöttner (Managing Director di Themis Foresight) ha osservato che il
Quantum Computing potrebbe affrontare grandi sfide globali, come il cambiamento climatico
e l’invecchiamento della popolazione.
L’evento si è concluso con workshop dedicati condotti da Lorenzo Buffoni (ricercatore in
Quantum Computing e Quantum Thermodynamics presso l’Università di Firenze) e
Leonardo Banchi (professore di Quantum Computing presso l’Università di Firenze) i quali
hanno dimostrato attraverso degli esempi pratici come utilizzare il Quantum Computing su
servizi cloud per risolvere problemi di casi pratici.
Alessandro Cabutto, CEO e fondatore di Weconstudio e Qipo, ha sponsorizzato e
partecipato con interesse all’evento, col fine ultimo di promuovere l’integrazione di soluzioni
pionieristiche nei servizi e nei prodotti commercializzati. Infatti alcuni dei progressi quantistici
potrebbero guidare una significativa crescita economica del nostro Paese e segnare un
nuovo periodo di discontinuità paradigmatica, soprattutto in combinazione con tecnologie di
IA. Infatti secondo Leonardo Giagnoni (Managing Partner & Investor presso Eden Ventures)
ci sono significative opportunità di crescita e un crescente interesse dei fondi che tuttavia
attendono riscontri pratici di queste tecnologie per avviare massicce operazioni di
investimento.
Gli organizzatori, entusiasti per il grande successo dell’edizione 2024, stanno già
pianificando l’edizione del 2025, promettendo nuove e stimolanti discussioni sull’evoluzione
del Quantum Computing.