Pedalata record in piazza Ferrero aspettando la gara

0
1

Dopo nove giorni, 14 ore e 50 mi­nuti di pedalate collettive e sen­za soste, è stato ufficializzato il record. La competizione si è conclusa alle 18,51 di venerdì 31 maggio, era stata immaginata e organizzata dal coordinatore Daniele Sobrero per celebrare la tappa più lunga della storia del Tour de France, la Piacenza-Torino, in programma il 1° luglio con una lunghezza di 230,5 km.
Per la prima volta nella storia, il Tour de France parte dall’Italia, arriva in Piemonte e nel terzo giorno di gara, il 1° luglio, con la tappa “Piacenza – Torino” di 230.5 km, attraversa Alba con un passaggio di fronte a piazza Michele Ferrero.
#ALBA230.5 ha voluto omaggiare la lunghezza re­cord di questa terza tappa, la più lunga del Tour, e dedicare un record alla Città di Alba grazie a una pedalata no stop su cyclette.
Piazza Ferrero, dalle 4 di domani, mercoledì 22, alle 18,50 di venerdì 31 maggio, è stata il teatro di una pedalata a staffetta su cyclette, a gruppi di cinque, 24 ore su 24, per un totale di 230.5 ore, corrispondenti a 9 giorni, 14 ore e 50 minuti.
Tutti hanno così potuto contribuire al record: studenti, associazioni sportive, team aziendali, famiglie pedalando in squadre da cinque per un’ora “a staffetta” e garantire la continuità. La certificazione del record (pedalata di 230.5 ore – 24/24) è stata attestata da un notaio attraverso un software.
I pedalatori hanno avuto a disposizione 10 cyclette: la pedalata si è svolta quindi a squadre composte da 5 unità che hanno pedalato per un’ora. Prima di finire il turno, la nuova squadra già in postazione, si è alternata sulle altre 5 biciclette.
La partecipazione è stata gratuita, aperta a tutti coloro che avessero compiuto i 12 anni di età. È stato un bel successo di partecipazione dove ogni pedalata si è rivelata preziosa: non importava la velocità o la potenza, l’obiettivo era quello di non interrompere la pedalata. Tutti hanno ricevuto un pacco gara e, dopo il record, la pergamena per poter dire “Io c’ero”.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming su Tutto­sport e grazie alla collaborazione dell’azienda eVISO, è stato possibile quantificare l’energia prodotta dalle pedalate, inoltre le stesse cyclette sono state poi messe all’asta per beneficenza.
Durante l’evento piazza Ferrero ha ospitato molti altri avvenimenti legati allo sport. Per esempio, i giovanissimi della squadra Alba Bra Langhe e Roero con l’ ex professionista braidese Matteo Cravero e la neoprofessionista braidese Irene Cagnazzo hanno effettuato un allenamento speciale.
Al centro della piazza è stato allestito un percorso in stile gimkana come riscaldamento, poi tutti a pedalare per il record. E ha fatto la sua parte anche Matteo Cravero, classe 1942, coetaneo di Gimondi ed ex ciclista professionista che ha partecipato alla pedalata da record per celebrare il passaggio del Tour de France ad Alba. Segnalati in piazza Ferrero anche i ragazzi e le ragazze dell’Atletica Alba, anche loro sono arrivati in gruppo per pedalare. Come tanti altri: ad esempio un manager che si trovava in città per lavoro e che ha convinto il suo staff a seguirlo e a pedalare assieme a lui per contribuire al record.
Ecco perché attorno a questa iniziativa sono nate tante situazioni piacevoli. Tutto questo nel segno del Tour che transita in Piemonte e che passerà anche ad Alba, portando la carovana dei corridori davanti all’installazione di Valerio Berruti, dove si è svolta anche la gara per il record da Guinness dei primati.
L’evento inoltre ha avuto l’apporto non indifferente da parte della Ferrero, l’azienda della Nutella e dei cioccolatini, ma che è da poco entrata nel mondo delle barrette energetiche con Fulfil. Le barrette sono state fornite ai “pedalatori” del record albese. E adesso tutti pronti per seguire la corsa!

p