“A tutto volume”: il sabato in Biblioteca ad Asti per i ragazzi

0
1

Al via alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti “A tutto volume”, il progetto di rete che ha vinto il bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero. Tutte le attività sono gratuite. Per alcune è prevista l’iscrizione.

La realizzazione del progetto è frutto dell’intenso lavoro di rete di diverse realtà culturali e sociali attive sul territorio: ISRAT, Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Associazione CRAFT ETS, Casa del Teatro 3 – L’Arcoscenico, Vedogiovane Asti, Fondazione Giovanni Goria.

Dichiarano il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi:“Un lavoro di rete che ha conseguito un successo importante vincendo il bando del Ministero, proponendo un programma di attività che arricchirà la proposta della biblioteca per i ragazzi. Ci auguriamo possa essere l’inizio di un percorso di condivisione duraturo per i nostri giovani”.

Diverse le iniziative che si terranno nei locali della Biblioteca il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 e che verranno sviluppate con il coinvolgimento di ragazze e ragazzi, che ne saranno cardini e parti attive. Il primo sabato sarà il 29 giugno, giorno in cui le ragazze e i ragazzi interessati potranno venire in biblioteca e chiedere informazioni sulle attività che si susseguiranno nei prossimi mesi. Le prime proposte che saranno:

Sabato 29 giugno:

On Airè una web radio, mezzo flessibile, innovativo, dinamico per fare informazione ed intrattenimento per avvicinare i giovani al libro, alla lettura condivisa, al racconto autobiografico, alla storia in stretta connessione con l’attualità, all’arte in genere attraverso linguaggi diversificati. Verranno così attivate competenze trasversali attraverso metodologie come l’ascolto attivo, lavori di gruppo, media education e particolare attenzione sarà riservata a temi dell’inclusione sociale e della partecipazione, il contrasto a fenomeni quali bullismo in rete, razzismo, discorsi d’odio, la valorizzazione della memoria e della storia sia locale che di contesti più ampi. On air,progetto coordinato da VedoGiovane, sarà, dunque, il contenitore in cui si inseriranno via via le altre attività previste dal progetto.

Giochiamo al futuro un appuntamento per permettere ai ragazzi di avere a disposizione uno spazio per giocare e sperimentare nuovi giochi di società, anche grazie alle loro proposte. L’obiettivo è che il gioco favorisca la creazione di nuove amicizie accomunate da una stessa passione e lo sviluppo di processi collaborativi che portino a immaginare e co-progettare insieme azioni di cittadinanza attiva. L’attività è coordinata dalla Biblioteca Astense.

Robot Edu e Robot Lab: due attività per lo sviluppo di saperi e competenze sulla robotica educativa e sull’uso consapevole della tecnologia come chiave per l’inclusione e l’auto-mutuo aiuto. Ancora una volta i destinatari sono i giovani e l’obiettivo è costruire competenze per condurre laboratori che allenano le abilità trasversali e relazionali attraverso lo strumento digitale e la robotica educativa. L’attività offre ai ragazzi la possibilità di vivere la biblioteca e di intraprendere un percorso di apprendimento attraverso il fare collettivo, attivando capacità analitiche, sensoriali, relazionali, in modo multi e interdisciplinare.

I laboratori coniugheranno tecnologia, creatività, attenzione per i processi, precisione tecnica, lavoro di gruppo. Ci si avvarrà di uno strumento contemporaneo e innovativo, i kit Lego Spike Prime, per rispondere alle nuove richieste di formazione e abilitare lo sviluppo di un pensiero ricco e analitico, per far diventare bambini e ragazzi produttori attivi di tecnologia, innovazione e conoscenza, veri e propri inventori e non fruitori passivi.

Per imparare ciò che potremo fare insieme con Robot EDU, 3 appuntamenti infrasettimanali con il laboratorio Robot Edu:
Mercoledì 3 luglio, orario: 14-17,
giovedì 4 luglio, orario 10-13 e 14-17
Venerdì 5 luglio, orario: 14-17

 Robot Edu: un percorso in 12 ore per giovani che diventeranno facilitatori di robotica educativa, attraverso nozioni di tipo tecnico-scientifico e socioeducativo.

Robot Lab: 5 laboratori per giovani, bambini, famiglie, co-condotti da un docente esperto e dai facilitatori partecipanti a Robot Edu, in qualità di tutor.

L’attività è coordinata dalla Fondazione Giovanni Goria e svolta in collaborazione con DKTS – S.r.l. (Didael Knowledge Technologies Services).  

Robot Edu è gratuito, è necessaria l’iscrizione.
scrivere a:[email protected] o telefonare allo 0141/591117