Aperitivo e concerto Trio Louise

0
3

Al Monastero di San Biagio un concerto all’aperto eccezionale di musica classica alla scoperta di compositrici eccellenti ma che, in quanto donne, non hanno avuto il giusto riconoscimento.
Gli spazi apriranno alle 19.30 per chi vuole gustare la birra del Monastero e assaggiare qualche prelibatezza locale (si prega di chiamare lo 0174 698439 per prenotare). L’evento è all’interno della Rassegna Tèssere, con il sostegno della Fondazione CRC e la collaborazione di Incontri d’Autore di Cuneo.

Il programma di questo concerto vuole mettere in risalto le qualità di una formazione cameristica timbricamente molto interessante quale è il trio flauto-violoncello-pianoforte presentando tre composizioni, originali per questo organico, che vanno dal primo Romanticismo all’Impressionismo. Il brano protagonista della seconda parte del concerto è sicuramente il più significativo per il Trio Louise, che prende il nome dalla compositrice e si ispira all’intraprendenza di Marie-Louise Duchessa di Parma, che non solo dedicò un particolare interesse alla condizione femminile, ma essendo amante della musica nel 1821 fece costruire il Teatro Regio nonché il Conservatorio di Parma.

Il Trio Louise è composto da:
Barbara Martinetto flauto
Milena Punzi Anfossi violoncello
Clara Dutto pianoforte.

Brani di: Mel Bonis (1879-1941) , Nadia BOULANGER (1887-1979) – Trois Pièces pour violoncelle et piano, Clara SCHUMANN (1819-1896) – Three Romances for Violin and Piano (1853), Clara SCHUMANN (1819-1896) – da Soirées musicales, op.6, Louise FARRENC (1804-1875) – Trio in mi minore op.45

In caso di pioggia l’evento sarà in uno spazio coperto sempre al Monastero.

Barbara Martinetto si è diplomata in Flauto col massimo dei voti al Conservatorio Statale G. Verdi di Torino col M° Ubaldo Rosso. Nel 2004, ha conseguito la Laurea Magistrale Prix de Virtuosité all’Università della Musica di Ginevra-Haute École de Musique de Genève con la Mention Très Bien e, nel 2010, si è laureata in Didattica della Musica-indirizzo strumentale. Ha frequentato i Corsi di Perfezionamento tenuti dal M° Angelo Persichilli all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal M° Raymond Guiot all’AIF-Accademia Italiana del Flauto a Roma e poi dal M° Michele Marasco all’Accademia Le Muse di Firenze. Ha collaborato regolarmente e continuativamente con: l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Filarmonica di Genova, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, la Giovane Sinfonietta Italiana di Vicenza e, come solista con l’Ensemble contemporaneo Aulodia di Genova e l’ODCN-Orchestre du Conservatoire Neuchâtelois in Svizzera. Attualmente è docente di Flauto al Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari.

Milena Punzi si è formata artisticamente con I Maestri Dario Destefano, Andrea Scacchi e Roberto Trainini. Con la borsa di studio del progetto Erasmus ha studiato al Conservatorio di Oviedo (Spagna) con il Maestro Viguen Sarkissov, partecipando a vari concerti con gruppi da camera a Gijon, Santander e alla Casa Reale di Madrid. Dedicatasi all’attività concertistica sin da giovanissima, suona in diverse formazioni da camera con nomi di rilievo internazionale quali Gianmaria Bonino, Michel Lethieck, DarkoBrlek, Sasa Dejanovic, Roberto Ranfaldi, Stefano Vagnarelli, in stagioni musicali e festivals internazionali, tra cui il festival di Lubiana, il festival di Prades, Nancyphonies ed inoltre in Spagna, Belgio, Slovenia, Cina e Corea del Sud. Ha collaborato con formazioni cameristiche e orchestre sinfoniche con nomi importanti quali Ennio Morricone e il regista Nanni Moretti.

Recentemente ha intrapreso un nuovo indirizzo professionale suonando in formazioni da camera con strumenti storici. Nel contempo si è avvicinata alla musica sperimentale elettronica, suonando con Nicolas Jaar in alcuni dei festival più importanti: Rewire festival all’Aia, ClubToClub di Torino, Dark Mofo in Tasmania.

Clara Dutto ha studiato pianoforte al Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo diplomandosi con il massimo dei voti. Ha poi proseguito la propria formazione con i Maestri Bruno Canino, Franco Scala e Andrea Lucchesini. Sin da giovanissima si è dedicata alla studio del repertorio cameristico, seguendo le master classes del maestro Pier Narciso Masi, dell’Altenberg Trio Wien e del Trio Debussy. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche ed ha suonato in vari festivals. Svolge inoltre da anni attività di accompagnatrice pianistica che l’ha portata a collaborare con alcune delle istituzioni più prestigiose del proprio Paese quali l’Accademia Walter Stauffer di Cremona nella quale è assistente del maestro Bruno Giuranna dal 2005 e la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, dove ha collaborato con i Maestri Enrico Dindo, Diemut Poppen, Sonig Tchakerian, Simonide Braconi, Francesco Manara, Walter Boeykens, Carlo Colombo e Calogero Palermo.