Evento: Sentieri dei Frescanti e tabUi l’evoluzione del turismo culturale

0
1

Sabato 29 giugno a partire dalle ore 17 presso il Salone degli Stemmi nel Castello di Magliano Alfieri si terrà l’evento “Sentieri dei Frescanti e tabUi l’evoluzione del turismo culturale” promosso dall’Amministrazione comunale. La collaborazione è volta a rendere più agevole e appagante la visita dei siti compresi nel percorso culturale roerino.

La sinergia con l’app “tabUi” permetterà di individuare e raggiungere più agavolmente i beni della rete con il loro patrimonio di affreschi ed essere aggiornati sulle novità. In particolare sul calendario aperture 2024, a cura dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero. I contenuti grazie alla app tabUi saranno disponibili anche in realtà aumentata, rendendoli così maggiormente accessibili, e le informazioni saranno inoltre pubblicate sul portale Italia.it, il sito ufficiale del Ministero del Turismo.
Sabato sarà possibile conoscere meglio le iniziative future previste per la promozione dei Comuni coinvolti e del loro patrimonio culturale, migliorandone la fruibilità e l’accesso alle informazioni.
L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative organizzate per la valorizzazione dei beni della rete dei Sentieri dei Frescanti, con il sostegno della Fondazione CRC bando Patrimonio Culturale. Nel corso del fine settimana 29-30 giugno gli affreschi che fanno parte della rete dei Frescanti saranno visitabili grazie a un’apertura straordinaria legata alla pubblicazione “Manifesta Bellezza” voluta dalla dalla Fondazione CRC.

Parteciperanno all’evento Giulia Adriano sindaco di Magliano Alfieri, Silvana Pellerino di StudioEco e Architettura ideatrice del progetto, Giorgio Proglio Ceo di tabUi e Walter Accigliaro di Italia Nostra.

Il Comune di Magliano Alfieri guida ormai, da anni, questa interessante esperienza culturale per la valorizzazione architettonica e artistica del Roero di cui fanno parte anche Ceresole d’Alba, Castellinaldo d’Alba, Castagnito, Guarene, Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Sommariva Perno e Vezza d’Alba. La rete dei Frescanti, vero e proprio museo diffuso, continua ad acquisire sempre maggiore capacità attrattiva proprio per la sua visione: dare contenuti e informare sull’eredità artistica del Roero in chiave non solo turistica, ma anche di conoscenza diffusa, con l’obiettivo di diventare sempre più smart e attrattiva per un turismo di qualità.

Sentieri dei Frescanti aderisce a “Manifesta Bellezza” e domenica 30 giugno saranno aperti e visitabili i seguenti beni:
• Cappella Gentilizia a Magliano Alfieri dalle 10,30 alle 18,30
• Confraternita della SS. Annunziata a Guarene dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
• Municipio di Ceresole d’Alba affreschi della Madonna del Buontempo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
• Oratorio di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba dalle 14.30 alle 18.30
• Cappella di San Ponzio presso il cimitero vecchio a Monticello d’Alba dalle 15.00 alle 18.30

Un’opportunità unica per visitare luoghi non sempre aperti al pubblico

INFO
Telefono: +39 0173 976181
Email: [email protected] e [email protected]
Sito Internet: www.sentierideifrescanti.it