Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Attualità Un’estate piena di cultura con SambucOc

Un’estate piena di cultura con SambucOc

0
0

Nel mese di luglio il Centro di Documentazione Valle Stura sarà aperto per le visite dal
giovedì al sabato dalle 14 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Tutti i venerdì sera alle ore 21 in programma appuntamenti dedicati all’arte e alla
montagna, grazie alla competenza e disponibilità di Flavia Cellerino, storica e storica
dell’arte, da sempre appassionata di montagna, che da qualche estate condivide le sue
scoperte con gli amici di Sambuco, da oltre trent’anni un luogo del suo cuore. Negli ultimi
anni ha concentrato la sua attenzione sulla rappresentazione della montagna e la storia
dei singoli pittori, in particolare nella pittura nord americana ed Europea. Le conferenze
con videoproiezioni da lei curate seguiranno il seguente calendario: 5 luglio Il Monte
Bianco dal ‘400 all’800. Rappresentazioni; 12 luglio Le Alpi e gli Appennini per i pittori
rinascimentali. Percorsi; 19 luglio Paesaggismo montano negli Usa e la nascita dei Grandi
Parchi. Scoperte; 26 luglio A ogni pittore la sua vetta, da Cezanne alla O’Keefee. Icone.
Giovedì 18 luglio alle 21 il prof. Umberto Tecchiati, docente di Preistoria ed Ecologia
preistorica al Dipartimento di beni culturali e ambientali dell’Università di Milano, terrà
la conferenza Dalle ossa alla storia. Cosa ci insegnano i resti faunistici delle grotte delle
Alpi Marittime. L’appuntamento è inserito nelle azioni di divulgazione del progetto “Join
the time: ricostruire per capire”, promosso da Aree Protette Alpi Marittime e a cura di
Università di Milano e Politecnico di Torino con la collaborazione di Comune di Aisone e
Unione Montana Valle Stura, la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti
e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo (SABAP-AL) e il contributo di
Fondazione CRC. L’archeozoologo racconterà come i reperti paleontologici delle grotte
delle Alpi Marittime (da Bossea ad Aisone passando per quelle del Bandito) aiutino a
ricostruire le fasi più antiche della storia del popolamento delle grotte alpine: ambiente
e clima, relazioni uomo-animale, e il loro significato sul piano economico e simbolico.
Sabato 27 luglio alle 17 sarà la volta dello scrittore Nicola Pettorino che, introdotto dal
collaboratore de “La Guida” Marco Campagna, presenterà il suo ultimo volume Aspetti
della Resistenza in Valle Stura, rielaborazione della sua tesi di laurea in Lettere, edito da
“Il Mensile di Borgo”. Pettorino, autore di diversi racconti e romanzi tra cui L’albero di
Pietro e Il quarto d’ora granata, ha collaborato con l’Istituto Storico della Resistenza di
Cuneo e ha curato alcune pubblicazioni sulla guerra partigiana. In questo appuntamento
illustrerà l’opera che ripercorre e analizza i 20 mesi di guerra partigiana in valle, con il
supporto delle testimonianze di decine di protagonisti e testimoni del tempo.
Per tutta l’estate, oltre all’esposizione permanente dedicata alla Baìa di Sambuco, sarà
anche visitabile la mostra allestita a giugno dal titolo Dandelion: tempo di bourrée, un
progetto ideato da Espaci Occitan e La Fabbrica dei Suoni e nato dalle 1000 tavole
grafiche dipinte ad acquerello e trasformate in animazione dall’artista Elisa Talentino,
illustratrice di fama internazionale di Torino, ispirata dalle antiche danze occitane. Un
percorso articolato nel mondo della musica occitana tra strumenti e balli caratteristici,
fiori e animali che hanno ispirato la disegnatrice, e nel mondo culturale e linguistico
occitano, che di tutti questi temi è sfondo e filo conduttore. I testi sono di Rosella
Pellerino e le scenografie, realizzate da Play ADV, di Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo.
Le iniziative del Centro di Documentazione Valle Stura sono proposte grazie alle risorse
erogate al Comune di Sambuco nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, M5C3-1.1.1 “Infrastrutture e servizi
sociali di comunità” a sostegno del progetto “Valorizzazione del Centro di
documentazione Valle Stura e dei servizi culturali da questo promossi”.
Tutte le visite e le attività al Centro sono a ingresso libero e gratuito. Il calendario di
aperture e iniziative è consultabile sulla pagina Fb @CentrodiDocumentazioneValleStura.
Info Comune di Sambuco, 0171.96633, [email protected],
www.comune.sambuco.cn.it; Espaci Occitan, tel. 0171.904075, segreteria@espacioccitan.
org, www.espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Ig @museo.occitano.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial