Cuneo Illuminata luci, musica e… tanta solidarietà

0
1

Cuneo Illuminata torna ad accendere la città con la sua ottava edizione estiva. Presentato il calendario degli eventi presso il Salone d’Onore del Municipio, dopo il grande successo dello scorso anno, la manifestazione più colorata, luminosa e vivace dell’anno si prepara ad accogliere migliaia di spettatori per quattro settimane di divertimento, tradizioni e tanta solidarietà.
Nata nel 2015 attorno alla processione della Madonna del Carmine, la manifestazione raggiunge fin da subito un grande successo, tanto da essere riproposta negli anni successivi con sempre più appuntamenti. Fermatasi solo nel biennio 20-21 e dopo una versione “light” nel 2022, Cuneo Illuminata è tornata nel 2023 riconfermandosi un appuntamento attesissimo e amato da decine di migliaia di cuneesi e non solo.
L’evento riscuote sin da subito grande successo anche per le sue finalità. Fin dall’inizio, ha obiettivi ben chiari: lo sviluppo locale e la promozione del territorio, la diffusione di attività legate all’arte e ai beni culturali e in particolare la solidarietà. Proprio per questo, dopo aver donato oltre 22.600 euro tra estate e inverno 2023, la finalità benefica anche nell’edizione 2024 sarà ancora più evidente: parte dei fondi raccolti durante gli eventi saranno donati all’associazione Abio Cuneo O.D.V. per il progetto di allestimento delle stanze del reparto Pedia-tria dell’Os­pedale S. Croce e Carle. Inoltre, Cuneo Illuminata 2024 sarà più inclusiva grazie ai pannelli tattili per non vedenti e alla traduzione dell’inaugurazione in lingua dei segni.
L’edizione di quest’anno che prenderà il via sabato 5 luglio con l’inaugurazione in piazza Galimberti celebrerà il riconoscimento di Città Alpina del 2024 ottenuto dal Comune di Cuneo, ma non mancherà assolutamente il portale luminoso in piazza Galimberti (con luci a led per una maggiore sostenibilità ambientale, che verrà svelato tra pochi giorni), così come l’ormai tradizionale infiorata e i laboratori didattici per bambini.
La manifestazione sarà quindi l’occasione per celebrare l’anima alpina della città e il legame con il territorio francese d’Oltralpe: proprio a luglio si celebrano infatti i 60 anni del gemellaggio Cuneo-Nizza.
Tutto pronto dunque per l’ufficialità della manifestazipne che alle 21,30 dopo i saluti istituzionali in piazza Galimberti permetterà agli appassionati e non solo, di assistere alla prima accensione. Gli spettacoli di luci a tempo di musica si terranno infatti ogni venerdì, sabato e domenica alle 22 e 22,30 fino al 28 luglio. Tanti anche gli eventi collaterali che si terranno durante il mese: i mercatini di artigianato, la serata “Flower Power”, una grande festa a tema anni ’70 in via Roma, in collaborazione con Palà Club che invita tutti all’idea di tornare a vestirsi da figli dei fiori… E poi c’è la “Corsa sotto le luci”, appuntamento sportivo con corsa podistica solidale lungo un percorso di 5 chilometri a sfondo benefico con passaggio sotto le luci accese di Cuneo Illuminata in via Roma e con al termine “spaghettata di mezzanotte” in piazza Foro Boario presso l’Open Baladin Cuneo. E ancora “Illuminabici” e l’immancabile cena “Mille luci nel piatto”, un momento conviviale solidale in via Roma per stuzzicare il palato con profumi e sapori fioriti. Non mancherà la cucina delle valli preparata da grandi ristoratori cuneesi – a cura di WeCu­neo e Conitours. Parte del ricavato sarà devoluto a favore dell’Associazione Abio Cuneo O.D.V. per il progetto di allestimento delle stanze del reparto Pediatria dell’O­spedale S. Croce e Carle. Sabato 13 luglio è in programma la Solenne Proces­sio­ne della Madonna del Carmi­ne. E poi ci saranno ancora l’In­fiorata, il concerto dei Poli­fonici del Marchesato, la Calata dei Supereroi, la serata “Una notte a Cuneo Illumi­nata” con il Club Silencio in San Fran­cesco e molto molto altro!
Gli eventi sono organizzati dall’associazione Comitato Cu­neo Illuminata, composta da: Comune di Cuneo, Co­mitato Madonna del Car­mi­ne, Atl del Cuneese, WeCu­neo, Confar­tigianato Cuneo, Conitours e Promocuneo. Inoltre la kermesse è resa possibile grazie al patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Cuneo. È sostenuto dalla Fondazione Crc, dalla Fondazione Crt, Intesa San­paolo, Camera di Commercio di Cuneo e Atl del Cuneese.
«Sono sicura», sottolinea Pa­trizia Manassero, sindaca di Cuneo e presidente dell’Asso­cia­zione Comitato Cuneo Illu-minata, «che anche quest’anno Cuneo Illuminata saprà divertire e accogliere migliaia di spettatori con eventi di ogni tipo e per ogni età, potendo così valorizzare la nostra città, le sue bellezze e le sue bontà in un anno importante come questo».
Così invece Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria Intesa Sanpaolo: «Anche quest’anno sosteniamo l’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, condividendone l’impatto positivo delle iniziative sul territorio. Nel Cuneese Intesa Sanpaolo ha profonde radici e collabora con tutte le istituzioni, a partire dalla Fondazione Crc, per il benessere economico e sociale della provincia, anche in un’ottica di sinergia tra pubblico e privato. Al centro della nostra attenzione le famiglie e i giovani, che accompagniamo in ogni scelta importante, dagli studi all’acquisto della prima casa. Pro-muoviamo nelle imprese una visione strategica di lungo periodo, sostenendone gli investimenti in transizione digitale e green, innovazione e capitale umano, sviluppo internazionale. Oltre ad essere un motore dell’economia reale, Intesa San-paolo ha un ruolo di istituzione, grazie all’impegno nell’arte, nella cultura e nel sociale, che consideriamo essenziali per lo sviluppo inclusivo dei territori».
Cuneo Illuminata, anche in questa edizione mette in risalto i suoi valori più profondi: l’accoglienza, la cultura del dono, la bellezza di un territorio che merita di essere sempre più visitato, scoperto… Ecco allora che la Rivista IDEA e IDEAWEBTV.IT hanno rinnovato la partnership di media partner per documentare e raccontare le emozioni di questa festa di luci davvero magica!