Dogliani: Dogliani Open Sounds | Rassegna musicale estiva

0
1

Dogliani Eventi, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Dogliani e il comitato di quartiere “Castello c’è”, organizza Dogliani Open Sounds, una piccola rassegna musicale estiva serale il 4, 5, 6 luglio presso il Parco del Castello dei Perno di Caldera, uno spazio particolarmente suggestivo e adatto all’ascolto e all’incontro.
L’edizione 2024 conferma la formula dei tre concerti in tre serate consecutive: da giovedì 4 a sabato 6 luglio, alle ore 21.30, nel Parco del Castello dei Perno di Caldera, ai piedi della suggestiva Torre Medievale. Lo svolgimento della rassegna musicale in questo spazio antico, magnificamente curato e particolarmente adatto all’ascolto, è possibile grazie alla gentile ospitalità di Gianmario Magliano e della famiglia Perno di Caldera.
Le tre serate di Dogliani Open Sounds – sotto la direzione artistica del maestro Edoardo Bellotti – sono pensate per valorizzare diversi stili e suoni, sempre all’insegna della piacevolezza dell’ascolto e della qualità delle proposte artistiche.
La programmazione prevede:

Giovedì 4 Luglio:
VINCENZO ZITELLO
Concerto per Arpa Celtica
Vincenzo Zitello, compositore, concertista e primo pioniere dell’arpa celtica in Italia, dal 1972 inizia i suoi studi musicali come violinista e flautista in giovanissima età. La sua formazione è di tipo classico, che ha progressivamente ampliato, attraverso un articolato percorso artistico che lo ha portato ad approfondire diversi linguaggi musicali, ottenendone un risultato espressivo e personale che afferma una nuova e inconfondibile identità musicale che attraversa la musica Celtica, Africana e Orientale.
Zitello, nel corso della sua carriera, ha a lungo collaborato con musicisti come Franco Battiato e Ivano Fossati. La musica di Vincenzo Zitello segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che si dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza, l’arpa celtica e l’arpa bardica, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche espressive e sonore differenti. L’esibizione, si dipana coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.
Nel 2014 è uscito il suo ultimo disco, Infinito.
Venerdì 5 Luglio:  
OLIVIA TRUMMER & NICOLA ANGELUCCI
Dialogue’s Delight | Jazz e non solo, con voce, pianoforte e batteria.

I due musicisti suonano insieme dal 2016 e hanno sviluppato nel corso degli anni la loro poetica compositiva e interpretativa.
In Dialogue’s Delight sfruttano appieno le potenzialità espressive dei loro strumenti in una gamma di suoni, colori e dinamiche in grado di disegnare un mondo musicale complesso e allo stesso tempo accogliente per coloro che li ascoltano. Un repertorio di brani originali affiancati ad alcune personali versioni di standard, jazz e non, consente al pubblico di assistere ad un dialogo spontaneo, a tratti divertente, sempre intenso.

I musicisti:
Olivia Trummer – pianoforte, voce;
Nicola Angelucci – batteria

Sabato 6 Luglio:
FRANCESCA ELENA MONTE 
Italia Brasile andata e ritorno

Il nuovo disco di Francesca Elena Monte è un omaggio agli autori italiani che si sono ispirati alle sonorità brasiliane e agli autori brasiliani che hanno scritto per interpreti italiani. Il risultato è un compendio di personalità musicali eccellenti quali Dalla, Tenco, Concato, Jannacci, Lauzi, Modugno, Chico Buarque, Vinicius de Moraes, Mina. È un’occasione per ascoltare alcune tra le più belle canzoni mai scritte, patrimonio delle due Nazioni. Brani noti a tutti, che ricordiamo dagli anni ’60 ’70 ’80, tempi in cui la radio e la televisione trasmettevano buona musica.
Il legame tra Italia e Brasile non è solo affinità elettiva tra i popoli, ma un profondo sodalizio artistico cementato negli anni ’70 dalla permanenza nel nostro Paese di due tra i più grandi artisti brasiliani: Chico Buarque e Vinicius de Moraes che hanno diffuso a tutti i livelli la grande musica popolare brasiliana. 
Si tratta di un genere composito, ricco di ritmi diversi e pieno di contaminazioni, dalla radice africana alle più recenti influenze jazz, una musica raffinata eppure fruibile.
La presenza nel progetto di musicisti brasiliani e i sapienti arrangiamenti curati da Riccardo Fioravanti riportano a galla la vera matrice brasiliana di alcuni grandi classici italiani che occhieggiano a ritmi come samba e bossa nova o alludono nei testi al sentimento della ‘saudade’ sempre in bilico tra nostalgia e sfrenata fame di vita. I testi sono cantati sia in Italiano che in Portoghese, le due lingue più musicali che esistano.

I musicisti:
FRANCESCA ELENA MONTE – voce
FABIO GORLIER – pianoforte e tastiere
PAULO ZANNOL – chitarra
RICCARDO FIORAVANTI – contrabbasso e basso elettrico
EDO BELLOTTI – batteria
GILSON SILVEIRA – percussioni

INGRESSO: Carnet abbonamento ai 3 concerti: 20€ 
Concerto singolo: 8€
I concerti sono realizzati grazie al contributo della Fondazione CRC e con il sostegno di Acqua delle Langhe.
Per informazioni: 0173.70210 | wa 334.5629569 | [email protected]