Antiqua 2024 – “I concerti per Flauto e Flautino “del Vivaldi”

0
0

Il 21 settembre, alle 21.15, nella Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli di via Milano59, avrà luogo il terzo dei concerti che “Antiqua 2024” propone nella città di Settimo Torinese. Grazie al notevole successo di pubblico e di critica avuto negli anni precedenti, all’impegno dell’Amministrazione Comunale unito ad un sostanziale sostegno della fondazione ECM, oltre ai contributi di Regione Piemonte Fondazione CRT e del Ministero dei Beni Culturali, si è potuto continuare questa positiva esperienza con la produzione di cinque concerti di musica classica di altissimo livello culturale dove si esibiranno alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale europeo.
L’ensemble “Voxonus Ensemble – Accademia del Ricercare” proporrà “I concerti per Flauto e Flautino del Vivaldi – Manoscritti Conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino”.
Ingresso a offerta libera a partire da cinque euro. Per informazioni scrivere agli indirizzi [email protected] e [email protected] oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/

Programma:

Antonio Vivaldi (1678–1741)

Concerto in Do Maggiore RV 443
Per Flautino e Orchestra
[Allegro] – Largo – Allegro Molto

Concerto in Do Minore RV 441
Per Flauto e Orchestra
Allegro non molto – Largo – [Allegro]

Concerto in Fa Maggiore RV 442
Per Flauto e Orchestra
Allegro ma non molto – Largo e Cantabile – Allegro

Concerto in La Minore RV 445
Per Flauto e Orchestra
Allegro – Larghetto – [Allegro]

Concerto in Do Maggiore RV 444
Per Flautino e Orchestra
Allegro non molto – Largo – Allegro Molto

Interpreti
Manuel Staropoli – flauto e flautino
Maurizio Cadossi, Silvia Colli – violini
Claudio Giglio -viola
Lorenzo Fantinuoli – violoncello
Maurizio Less – violone
Ugo Nastrucci – tiorba
Claudia Ferrero – clavicembalo

NOTA DI SALA
I concerti per flauto e flautino di Antonio Vivaldi sono una peculiarità del compositore veneziano. Tutte e 5 le composizioni sono conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino, la quale possiede non meno del 92% degli spartiti autografi del compositore oggi conosciuti: ben 27 volumi, 450 manoscritti.
Secondo quanto riporta il sito dell’istituto per i beni musicali in Piemonte, sappiamo da fonti sicure che nel 1745 ventisette volumi della musica del prete rosso si trovavano a Venezia nella biblioteca di un senatore veneziano, il conte Jacopo Soranzo. È probabile che li abbia acquistati dal fratello del compositore, Francesco Vivaldi. Quest’ultimo era un barbiere e parruccaio veneziano, che li avrebbe ereditati dopo la morte di Antonio, nel 1741. Questi volumi poi passarono dalle mani del conte Soranzo a quelle del conte Giacomo Durazzo, che li tenne nel suo palazzo sul Canal Grande fino alla sua morte. Suo nipote Girolamo, ultimo doge di Venezia, li trasferì a Genova, dove rimasero per circa un secolo nella villa di famiglia.
Nel 1893, i volumi furono divisi in parti uguali e lasciati in eredità ai fratelli, Marcello e Flavio Durazzo. Marcello legò la sua parte al Collegio Salesiano di San Carlo, vicino a Casale Monferrato. Nel 1926, il direttore del Collegio, desiderando intraprendere dei lavori di rinnovamento dell’edificio, decise di vendere i volumi.
Prese quindi contatto con la Biblioteca Nazionale di Torino per una perizia e Luigi Torri, il direttore della biblioteca, sollecitò immediatamente il parere di Alberto Gentili, docente di storia della musica all’Università di Torino. Si resero conto entrambi dell’immenso valore della raccolta ma né la biblioteca, né la città avevano i fondi sufficienti per acquistarla. Gentili si rivolse pertanto a Roberto Foà, amico e agiato uomo d’affari, che comprò i volumi di Vivaldi nel 1927, in memoria del figlio defunto, per poi donarli alla biblioteca. Si trattava tuttavia della metà dell’intero lascito dei manoscritti di Vivaldi. L’altra metà era rimasta a Genova e fu solo dopo lunghe negoziazioni che nel 1930 gli ultimi eredi della nobile famiglia accettarono di venderla. La raccolta fu dunque completata, questa volta grazie al denaro dell’imprenditore Filippo Giordano.
È proprio così, per una concatenazione di eventi fortuiti, che la biblioteca dei manoscritti di Antonio Vivaldi ha trovato degna dimora in seno alla Biblioteca Nazionale, ove è meglio conosciuta come “fondo Foà – Giordano”. Notevolissima è la quantità di musica strumentale: 296 concerti per uno o più strumenti, archi e basso continuo (comprendenti 110 concerti per violino e 39 concerti per fagotto), cantate, mottetti e quattordici opere liriche integrali.