Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Articoli Rivista Idea «Si cresce solo con sostenibilità e inclusione»

«Si cresce solo con sostenibilità e inclusione»

Il futuro del turismo secondo Alessandra Priante, direttore Europa Unwto e membro del Comitato Scientifico per la “Progettazione partecipata” dell’Atl Lmr

0
1

In occasione del lancio della “Progettazione partecipata”, avviata dall’Ente Turismo Lan­ghe Monferrato Roero e presentata nelle scorse settimane al Castello di Grinzane Ca­vour, abbiamo intervistato Alessandra Priante, di­ret­tore Europa dell’Unwto, l’agenzia delle Nazioni Unite che si oc­cupa di turismo a li­vello globale, e membro del Comi­tato Scientifico co­stituito per l’occasione. Con lei abbiamo parlato appunto dell’iniziativa nata in provincia di Cuneo, ma anche di sostenibilità, delle prospettive future del settore turistico e, in generale, del suo impegno.

Priante, la “Progettazione par­­te­cipata” sul turismo so­ste­nibile della destinazione Lan­­ghe Monferrato Roero è entrata nel vivo. Quali sono le sue considerazioni sul nuovo progetto?
«Abbiamo ricevuto la ri­chie­sta da Langhe Monferrato Roero; ho voluto onorarla per­ché questa destinazione, lo scorso an­no, ha ospitato la Sesta Con­fe­renza Mondiale del Tu­rismo del Vino dell’Unwto. Tutto ciò per noi delle Nazioni Unite è molto importante: lasciamo un’eredità ai territori in modo tale che sia in qualche modo operativa e produttiva. È una grande soddisfazione ve­de­re che le realtà interessate reagiscono con tali modalità».

Lei fa parte del Comitato Scientifico. Che tipo di contributo le è stato richiesto?
«Ho avuto il piacere e l’onore di essere in qualche modo men­tore nelle giornate di presentazione della “Proget­ta­zione partecipata”, sia per quanto riguarda la parte inaugurale sia quella di interazione diretta. Le ho trovate mol­to stimolanti e ben fatte. Ho visto gli operatori contenti, anche perché i gestori del­l’En­te Turismo – dal Presi­dente al Direttore – sono veramente persone eccezionali».

Su quali aspetti ha focalizzato i suoi interventi?
«Sono portatrice di un’analisi globale non solo dei trend numerici ma anche del nostro pilastro incentrato sul turismo per lo sviluppo rurale e, quindi, di tutta la parte relativa alla sostenibilità e all’implementazione del­la stessa, tan­to nelle progettazioni quan­­­­to, soprattutto, nelle azio­­ni concrete».

In che modo si può valorizzare il turismo rurale?
«Innanzitutto bisogna fare degli interventi di mobilità sostenibile, assolutamente ne­­­­cessari. Adesso una delle difficoltà maggiori è legata all’accessibilità, alle modalità per raggiungere le destinazioni. Bisogna ragionare su questo tema in maniera sostenibile. Il secondo elemento im­pre­scindibile è il coinvolgimento della comunità: la so­stenibilità sociale è tanto im­portante quanto quella eco­­nomica e ambientale. È assolutamente cruciale che le co­munità sia­no parte integrante della progettazione e, quindi, dicano la loro. In generale, serve poi un’azione compatta a livello trasversale, visto che il cambio climatico è ormai realtà».

Guardando all’intera provincia di Cuneo, quali sono gli aspetti di quest’area che la colpiscono maggiormente?
«C’è una splendida combinazione tra elementi paesaggistici e naturali, gastronomia e beni di rilevanza culturale; il tutto nell’ambito di una regione che è incredibilmente dinamica e ricca di contenuti. Ho notato, però, che alcuni paesi si stanno spopolando, questo non aiuta».

Parlando di turismo tout court, com’è la situazione a livello globale?
«Siamo tornati ai livelli pre-pandemia, ossia al momento in cui tutti urlavano: “Aiuto, aiuto, c’è troppo turismo”. Vuol dire che non abbiamo im­­parato niente».

Qual è la soluzione?
«L’unica soluzione è iniziare a pensare che non esista l’“overtourism”, ma ci sia invece un turismo da gestire in maniera più efficace. Se decidiamo di gestirlo bene, allora le cose andranno me­glio. In caso contrario, invece, non ne usciremo vivi».

Quali sono le prospettive fu­ture a livello internazionale?
«Alla luce del contesto di pe­sante crisi che si sta configurando, il turismo di prossimità continuerà a essere l’elemento fondamentale e, se­condo noi, quello vincente per riuscire a costruire dei pro­dotti che abbiano un grande senso e una longevità. Pe­rò, per farlo, abbiamo appunto bisogno delle “Progetta­zio­ni partecipate”».

In un’intervista ha definito il comparto turistico quello più “umano”, evidenziando la necessità di renderlo un settore più attraente per il lavoro. Come lo si può fare?
«Bisogna riportare un po’ di attenzione sulle professioni del turismo. Come? Garan­ten­do maggiore formazione ma soprattutto restaurando un po’ di dignità. Non può essere una professione che la si fa perché non si sa cosa fare. Dopo la pandemia, con i vari sussidi, c’è peraltro chi preferisce ri­ma­nere a casa o fare solo dei piccoli lavori».

Bisogna insomma riscoprire una certa vocazione.
«Certo, ma dobbiamo garantire maggiore dignità a questi lavori: non possono essere sottopagati. E comunque non è solo una questione di paga. I ragazzi ci hanno dato un chiaro messaggio: vogliono un maggiore equilibrio di “work life balance”, tra i tempi da dedicare alla vita privata e quelli da dedicare al lavoro. Dobbia­mo metterli nelle condizioni migliori affinché possano continuare a contribuire al settore turistico».

Per il turismo sono in programma dunque tante nuove sfide. Come le affronterà? Si farà ac­com­pagnare anche dalla mu­si­ca, visto che è una grande ap­passionata di elettronica?
«Vivo di emozioni. Nel mio la­vo­ro, in famiglia o nella musica. Sono sempre alla ri­cerca di emozioni; per me non esiste il lavoro noioso, per questo scel­go delle occupazioni in cui la mia passione può portare degli ottimi risultati a tanti livelli. Pur essendo una bocco­niana, non sono mai stata interessata alla “parte profitto”. A me piace l’idea di aiutare e contribuire affinché le eco­­nomie degli altri Paesi che hanno più bisogno possano crescere. È la soddisfazione prin­cipale; in più, sono molto felice e onorata di lavorare con le Nazioni Unite».

Si riforma il settore degli accompagnatori e arriva il bando per i piccoli comuni “vocati”

Importanti novità per il turismo italiano. Come si legge sul sito del Ministero guidato da Daniela Santanchè, lo scorso 17 luglio è stato approvato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure destinato a rivoluzionare il settore. Le suddette misure riguardano in particolare il disegno di legge “Disciplina della professione di guida turistica” – finalizzato a creare un ordinamento professionale univoco delle guide turistiche – e il “Piano strategico del turismo 2023-2027”, che va a delineare una politica basata su un rapporto sinergico tra Ministero, Regioni e portatori d’interesse. È stato poi inoltre aperto il bando sul “Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica”. La dotazione di 34 milioni di euro ha come obiettivo quello di aiutare e valorizzare i piccoli comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, incentivando interventi innovativi nell’ambito dell’accessibilità, della mobilità, della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale.

Articolo a cura di Domenico Abbondandolo

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial